I boli di pelo nei gatti sono un problema molto comune, ma spesso sottovalutato. Quando un gatto si lecca per pulirsi, ingerisce una quantità significativa di pelo, che nella maggior parte dei casi viene eliminato attraverso le feci.
Tuttavia, in alcuni casi il pelo ingerito si accumula nello stomaco, formando una palla di pelo difficile da espellere. Questo fenomeno può causare disturbi digestivi e, nei casi più gravi, ostruzioni intestinali che necessitano di un intervento veterinario.
Studiamo allora insieme questo fenomeno e come contrastarlo.
Cosa sono i boli di pelo gatto?
I boli di pelo, noti anche come tricobezoari, sono masse di pelo che si formano nello stomaco del gatto a causa dell’ingestione eccessiva di peli morti. I gatti a pelo lungo, come i Maine Coon e i Persiani, sono particolarmente soggetti a questo problema, poiché la quantità di pelo che ingeriscono è maggiore rispetto ai gatti a pelo corto.
Una palla di pelo nello stomaco del gatto può essere fastidiosa e, se non viene espulsa, può causare gravi problemi di salute.
Il processo di formazione delle palle di pelo gatti avviene gradualmente: man mano che il gatto si pulisce, il pelo si accumula nel tratto digestivo. Se il transito intestinale non è efficiente, il pelo si compatta e forma una massa difficile da espellere naturalmente.
Boli di pelo gatto sintomi: come accorgersene
Se il tuo gatto soffre di boli di pelo, potresti notare alcuni segnali evidenti:
- Episodi frequenti di vomito, con espulsione o tentativo di espulsione di un bolo di pelo.
- Tosse o conati di vomito senza espulsione.
- Stitichezza o feci contenenti una quantità eccessiva di pelo.
- Perdita di appetito o letargia (se il gatto non mangia, potrebbe essere dovuto alla presenza di un bolo di pelo).
- Difficoltà digestive e gonfiore addominale.
Se il tuo gatto mostra sintomi persistenti, è consigliabile contattare un veterinario per escludere complicazioni più gravi, come un’ostruzione intestinale. Nei casi più gravi, i boli di pelo possono causare disidratazione, dimagrimento e dolori addominali.
Boli di pelo gatto non mangia: come rimediare e prevenire
Prevenire la formazione dei boli di pelo è essenziale per garantire il benessere del tuo gatto e ridurre il rischio di problemi digestivi. Ecco alcune strategie efficaci per evitare che il pelo ingerito si accumuli nello stomaco.
Toelettatura e spazzolatura
Una delle migliori strategie per ridurre il rischio di boli pelo gatto è sapere come pulire il pelo del gatto e spazzolare regolarmente il tuo gatto.
Rimuovere il pelo morto prima che venga ingerito aiuta a prevenire la formazione di accumuli nello stomaco.
I gatti a pelo lungo dovrebbero essere spazzolati quotidianamente, mentre per quelli a pelo corto può essere sufficiente una spazzolatura più volte a settimana.
Esistono spazzole specifiche per ogni tipo di pelo, dalle spazzole con setole morbide ai guanti da toelettatura, che permettono di raccogliere il pelo in modo efficace senza stressare il gatto.
Alimentazione adeguata
L’alimentazione svolge un ruolo chiave nella prevenzione dei boli di pelo. Esistono croccantini per gatti specifici, ricchi di fibre, che favoriscono il transito intestinale e aiutano il gatto a espellere il pelo ingerito attraverso le feci.
Alcuni cibi consigliati per prevenire i boli di pelo includono:
- Crocchette specifiche per il controllo dei boli di pelo.
- Cibo umido per gatti, che fornisce idratazione extra e migliora il transito intestinale.
- Snack per gatti formulati per facilitare l’eliminazione del pelo.
Idratazione e attività fisica
L’acqua aiuta a migliorare la digestione e a facilitare l’espulsione dei boli di pelo. Assicurati che il tuo gatto abbia sempre acqua fresca a disposizione e stimolalo a bere di più, magari utilizzando fontanelle d’acqua.
Anche l’attività fisica aiuta il transito intestinale: un gatto attivo avrà meno probabilità di accumulare peli nello stomaco. Giocare con il tuo gatto regolarmente stimola il suo metabolismo e previene la formazione dei boli di pelo.
Gatto boli di pelo: rimedi naturali
Oltre ai classici metodi preventivi, esistono diversi rimedi naturali per aiutare il tuo gatto a eliminare il pelo ingerito. Tra questi:
- Pasta al malto: aiuta il pelo a passare attraverso il tratto digestivo e a essere espulso con le feci.
- Olio di pesce o di oliva: lubrifica l’intestino, facilitando l’eliminazione del pelo accumulato.
- Zucca o altri alimenti ricchi di fibre: stimolano il transito intestinale e aiutano a prevenire la formazione di boli di pelo.
Cosa fare se il gatto ha un bolo di pelo bloccato?
Se il tuo gatto non riesce a espellere un bolo di pelo e mostra sintomi preoccupanti, come letargia, inappetenza o stitichezza persistente, è importante intervenire. In alcuni casi, il veterinario potrebbe prescrivere lassativi specifici o consigliare una dieta particolare per facilitare l’eliminazione del bolo.
Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento medico per rimuovere la palla di pelo nello stomaco del gatto.
Alcune opzioni di trattamento includono:
- Farmaci lubrificanti, che aiutano il pelo a transitare più facilmente.
- Interventi veterinari, come clisteri o lavaggi intestinali.
- Chirurgia, nei casi estremi in cui il bolo di pelo causa un’ostruzione grave.
Boli di pelo nel gatto: conclusioni
I boli di pelo del gatto sono un problema comune nei felini, ma con le giuste precauzioni possono essere prevenuti efficacemente. Una buona routine di spazzolatura, un’alimentazione adeguata, una corretta idratazione e l’uso di rimedi naturali possono ridurre significativamente il rischio di accumulo di pelo nello stomaco del tuo gatto. In caso di sintomi preoccupanti, è sempre meglio consultare un veterinario per garantire il benessere del tuo amico felino.