Gli amici a quattro zampe hanno una salute più delicata di quel che si potrebbe pensare. I cani, che tendono in media ad assaggiare con grande curiosità quel che viene loro servito, possono sviluppare con frequenza non indifferente delle difficoltà a livello intestinale. Tra le situazioni comuni spicca ad esempio una tendenza a evacuare in modo frequente e irregolare e diventa, quindi, necessario capire cosa dare al cane con diarrea.
Nel caso in cui ci si trovi, quindi, ad affrontare una diarrea cani cosa mangiare diventa un punto molto importante da considerare, per evitare di peggiorare l’infiammazione e prolungarne gli effetti negativi.
All’interno di quest’approfondimento vediamo, dunque, come curare la diarrea nel cane attraverso un’alimentazione ottimale, in grado di assicurare nutrimento senza appesantire il tratto digestivo, già provato dall’infiammazione, dalla dissenteria o dal virus in corso.
Diarrea cane cause: a cosa è dovuta la dissenteria cane
I motivi per il quale il cane ha la diarrea possono essere svariati, ovvero:
- Parassiti intestinali, virus o batteri;
- Giardia, un particolare parassita che porta alla giardiasi, molto frequente nei cani;
- Cibo spazzatura, che si tratti di cibo non adeguato ai cani (ad esempio la cioccolata), oppure oggetti e cose non commestibili (come terra, sabbia ecc.);
- Indigestione di cibo, nel caso in cui il cane abbia rubato cibo dal sacchetto o abbia ingerito tutto il cibo insieme e troppo di fretta;
- Infezioni;
- Intolleranze alimentari;
- Cambio della dieta;
- Periodi di stress;
- Sbalzi di temperatura, che si tratti di freddo o di caldo;
- Piante velenose o veleno in generale, quest’ultimo accompagnato anche da vomito.
In caso di virus, parassiti o veleno, è fondamentale contattare subito il veterinario, e magari dotare il tuo cucciolo di un buon antiparassitario per cani, per proteggerlo da pulci e zecche, che portano malattie.
Ricorda che se, oltre alle feci più liquide e frequenti, si riscontrano anche casi di letargia, vomito, spossatezza, perdita consistente di peso, depressione e perdita di sangue nelle feci, allora bisogna intervenire immediatamente e portare il cane dal veterinario.
Ma in caso il malessere sia dovuto al cibo che mangia?
Vediamo insieme, in maniera specifica, come curare la diarrea nei cani con la giusta alimentazione.
Diarrea cane cosa fare e quali sono i motivi?
Come abbiamo appena visto, sono moltissime le cause che possono provocare difficoltà di digestione, testimoniate dalla presenza di feci sicuramente non regolari.
Nel caso dei cani, che sono animali per loro natura curiosi, soprattutto quando giocano fuori casa, anche un semplice cambio di alimentazione può essere collegato all’insorgere di cambiamenti tangibili a livello di feci.
Alcune razze di cani, in particolar modo, hanno una sensibilità maggiore alla problematica, in quanto i geni risultano meno fortificati da vari incroci. Quando si tratta di una situazione ricorrente, e quindi in apparenza non legata a una questione di alimentazione recente o di infiammazione momentanea, potrebbe trattarsi di irritazione cronica della mucosa intestinale.
Dalle intolleranze alimentari fino alla reazione avversa a eventuali medicinali presi per tutt’altra ragione: a prescindere dalle motivazioni, quando ci si trova in presenza di uno o più cani con diarrea cosa fare nell’immediato conta più delle cause specifiche, che possono essere poi indagate assieme al veterinario.
Diarrea del cane cosa fare quando si notano i sintomi in adulti o cuccioli
Gli amici a quattro zampe possono essere fonte infinita di tantissime gioie, così come di piccole e grandi preoccupazioni. Tra queste rientra certamente quella di conoscere i rimedi alla dissenteria nel cane.
Oltre a valutare la presenza di altri sintomi, anche cosa far mangiare al cane con diarrea è importante. Se preferisci cucinare tu per il cane con diarrea cosa fare e, soprattutto, come cucinare i cibi sono aspetti cruciali.
Per un cane con diarrea cosa mangiare è importante tanto quanto l’eventuale assunzione di medicinali. In questa fase le priorità sono quella di assicurare nutrimento ma, soprattutto, idratazione. Chi vuole capire come curare la diarrea del cane in modo efficace dovrebbe, infatti, tenere a mente che questi sintomi sono collegati a una disidratazione notevole, motivo per cui somministrare liquidi è imprescindibile.
Passando poi a vedere cosa dare al cane per la diarrea in termini di cibi solidi, meglio optare per cibi molto leggeri e insipidi, che siano altamente digeribili. Se si vuole optare per un rimedio naturale e fatto in casa, una piccola manciata di riso bollito con pollo cotto alla stessa maniera e piccoli pezzettini di carota aiutano a ripristinare la situazione a una normalità.
Se approvato dal veterinario, si può anche decidere di somministrare al nostro amico a quattro zampe un integratore per cani, apposito per aiutarlo a riequilibrare i valori nutrizionali e la flora batterica, alterati a causa delle feci troppo liquide.
In caso di cani cuccioli è importante intervenire subito ed evitare cure fai-da-te, poiché la disidratazione nei cani con pochi mesi diventa molto pericolosa e, se non curata tempestivamente, anche letale.
Cane diarrea cosa dare da mangiare se non ha fame
Per un cane diarrea cosa mangiare può fare la differenza tra un recupero veloce o meno, ma nei casi più complessi possono fare capolino altri sintomi. Ecco, dunque, che non è inusuale trovarsi di fonte a un esemplare che mostra minore appetito. Per la diarrea cani cosa dare a un amico a quattro zampe che mostra anche segnali di inappetenza spesso è un elemento altrettanto importante.
Se il cane ha solo sete, meglio aggiungere all’acqua un po’ di ricotta, magari con un cucchiaino d’olio e vedere progressivamente come procede.
Cane con diarrea cosa dare da mangiare in fase di recupero
Una volta alleviata la fase acuta della diarrea cane cosa dare nei giorni successivi per ripristinare la flora batterica è fondamentale per aiutare il recupero delle forze. Quindi, cosa dare da mangiare al cane quando ha la diarrea? Sul mercato esistono alcune tipologie di crocchette per cani con problemi intestinali, che devono essere in genere somministrate una volta passati i sintomi più forti.
La fase di recupero può avere una durata variabile ed è sempre consigliabile confrontarsi con il veterinario di fiducia che consiglia in caso di diarrea cani cosa fare e come muoversi al meglio.