Home » Gatto » Gatto soriano, guida a uno dei felini più affettuosi e resistenti

Gatto soriano, guida a uno dei felini più affettuosi e resistenti

Gatto
Gatto soriano, guida a uno dei felini più affettuosi e resistenti

Chi ha avuto almeno una volta un gatto soriano, lo sa: dietro quell’aspetto semplice e quel manto tigrato, si nasconde una personalità sorprendente. È uno dei gatti più presenti nelle nostre case, spesso adottato nei gattili, a volte trovato per strada, ma sempre in grado di farsi amare profondamente.

Questo articolo è dedicato a lui – o a lei – il nostro affettuoso, curioso e intelligente gatto soriano.

Un po’ di storia: da dove viene il soriano gatto?

Il gatto europeo soriano non è una razza ufficiale, ma una definizione che indica gatti domestici dal tipico mantello “tabby“, ovvero striato o tigrato. Il nome “soriano” ha radici antiche, e sembra derivi dalla Siria, regione da cui potrebbero essere arrivati i primi esemplari di questo tipo, approdati in Europa grazie ai commerci via mare.

Sebbene oggi il gatto soriano sia spesso considerato “comune”, la verità è che la sua storia è intrecciata con quella dell’uomo da secoli. Ed è proprio questa lunga convivenza che ha contribuito alla sua adattabilità e alla sua sorprendente resistenza fisica.

Aspetto fisico dei gatti soriani: bellezza naturale e senza eccessi

Il gatto soriano europeo ha un corpo equilibrato, di taglia media, con una muscolatura ben definita ma armoniosa. Il suo mantello è la caratteristica che lo distingue di più: tigrature più o meno marcate, a volte a spirale, a volte maculate, su tonalità che vanno dal gatto soriano grigio al marrone, dal rossiccio all’argentato, ma puoi trovare anche il gatto soriano bianco.

Gli occhi, solitamente verdi o ambrati, sono grandi e molto espressivi. Il muso è leggermente squadrato, con orecchie dritte e sempre attente. Ogni gatto soriano tigrato è diverso, ma tutti portano con sé quell’aria fiera e indipendente che li rende così affascinanti.

Gatto soriano carattere: affettuoso, intelligente, ma con carattere

Una delle qualità più apprezzate della razza soriana è il suo carattere equilibrato. È un gatto che si lega sinceramente alla sua famiglia, ma che non diventa mai troppo dipendente. Ama le coccole, cerca la compagnia, ma conserva anche momenti di autonomia e solitudine.

La sua curiosità è innata: esplora ogni angolo della casa, studia i movimenti degli umani, osserva dalla finestra con attenzione. Questa intelligenza lo rende anche un gatto piuttosto facile da “educare”: impara a usare la lettiera in fretta, risponde al tono di voce e sa adattarsi agli orari della casa.

Non ha problemi a convivere con altri animali, soprattutto se abituato fin da piccolo. E anche con i bambini, dimostra una sorprendente tolleranza e dolcezza, diventando spesso un compagno di giochi instancabile.

Cura quotidiana dei gatti soriano: semplice, ma da non trascurare

Uno dei motivi per cui il soriano è così amato è la sua rusticità: non è un gatto delicato, e la sua salute tende a essere stabile. Tuttavia, questo non significa che non abbia bisogno di cure quotidiane. Il suo pelo, soprattutto se corto, richiede una spazzolatura settimanale per restare lucido e pulito. Nei periodi di muta, aumentare la frequenza può aiutare a ridurre la formazione di boli di pelo.

Per sostenere la salute del mantello e della pelle, possono essere utili integratori per gatti naturali, come quelli a base di omega-3 o olio di salmone. Non si tratta solo di una questione estetica: un pelo morbido e lucido è spesso segnale di un gatto in perfetta forma.

Le unghie andrebbero controllate regolarmente, soprattutto nei gatti che vivono in casa, così come la pulizia delle orecchie e il controllo degli occhi.

Alimentazione: cibo di qualità per una lunga vita

Il gatto soriano ha un buon appetito, ma è importante offrirgli un’alimentazione equilibrata, priva di zuccheri e di ingredienti inutili. Una dieta ricca di proteine di alta qualità è essenziale, così come una corretta idratazione.

Molti gatti, per natura, bevono poco. Ecco perché è consigliabile proporre regolarmente cibo umido per gatti: oltre a essere gustoso e più vicino alla dieta naturale del gatto, aiuta a mantenere in salute i reni e il sistema urinario.

Il cibo umido, alternato o combinato con una piccola quantità di croccantini per gatti, rappresenta una soluzione ideale anche per i gatti più esigenti. L’alimentazione va sempre adattata all’età, al livello di attività e allo stato di salute del gatto. E se il soriano tende ad accumulare peso – cosa possibile soprattutto in età adulta – è importante porzionare i pasti e limitare gli snack.

Più scelti dai nostri clienti per la categoria Cibo secco per gatti

Attività, gioco e stimolazione

Gatto Soriano, guida a uno dei felini più affettuosi e resistenti - 1

Un soriano annoiato è un soriano che rischia di ingrassare o sviluppare comportamenti indesiderati. Anche se vive in appartamento, questo gatto ha bisogno di muoversi, di esplorare, di “cacciare” qualcosa ogni giorno. Un tiragraffi ben posizionato, dei giochi che si muovono, o anche semplici palline possono fare la differenza.

Molti soriani apprezzano i giochi interattivi e amano osservare il mondo dall’alto. Creare per loro dei percorsi sopraelevati, con mensole o tiragraffi a torre, è un’ottima soluzione per tenerli attivi e stimolati anche dentro casa.

Salute e aspettativa di vita

Il soriano, grazie alla sua varietà genetica e alla selezione naturale, è uno dei gatti più longevi. Se ben curato, può tranquillamente superare i 15 anni di età, e non è raro incontrare soriani che arrivano ai 18 o 20 anni.

Come tutti i gatti, può essere soggetto a disturbi renali, problemi orali o sovrappeso. Ecco perché è fondamentale pianificare controlli regolari dal veterinario, mantenere aggiornato il piano vaccinale e offrire una dieta di alta qualità.

L’uso di integratori, soprattutto con l’avanzare dell’età, può essere utile per sostenere la funzione articolare, il sistema immunitario e la salute generale.

Un gatto per tutti

Il soriano è un gatto che si adatta praticamente a ogni contesto: perfetto per chi vive in appartamento, ma felice anche con uno spazio esterno sicuro. Va d’accordo con i bambini, può convivere con altri animali e non ha esigenze particolarmente complesse.

Adottare un soriano, magari da un gattile o un rifugio, significa accogliere in casa un compagno fedele, affettuoso e spesso sottovalutato solo perché “comune”. Ma chi ha un soriano lo sa: è tutto tranne che un gatto qualunque.

In poche parole

Prendersi cura di un gatto soriano è un’esperienza gratificante e piena di sfumature. La sua presenza discreta ma affettuosa, la sua capacità di comunicare senza parole, e il suo modo di rendere ogni giornata più leggera sono ciò che lo rende speciale.

Per garantire al tuo soriano una vita lunga e sana, scegli alimenti di qualità come il cibo umido per gatti e integra, se necessario, con prodotti specifici per il benessere di pelo e cute. Ogni piccolo gesto quotidiano – dal gioco alla coccola, dalla ciotola pulita alla spazzolata – è un modo per dirgli: “ti voglio bene”.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu
Header exit intent

Vuoi pensarci? Riprendi il tuo acquisto più tardi!

Inserisci qui il tuo indirizzo email, ti invieremo un promemoria con il contenuto del tuo carrello.

👍 Alta competenza di settore
👍 Miglior qualità/prezzo
👍 Consegna in 24/48h
👍 Spedizione gratuita da 54 €