Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente un cane di razza Corso è appena entrato nella tua vita, oppure sta per entrare a farne parte e vuoi informarti al meglio.
Trovare le giuste crocchette per cane Corso è un elemento che dipende da svariati fattori e non è sempre un compito facile, costringendoti ad effettuare infiniti tentativi alla ricerca di crocchette che non solo piacciano al tuo amico a quattro zampe, ma che gli diano anche i giusti nutrienti.
Ecco quindi una breve, ma completa guida per trovare il miglior mangime per cane Corso e aiutarti, si spera, ad andare dritto all’obiettivo.
Il Cane Corso e l’alimentazione
Per capire quali crocchette cane Corso si avvicinano alle sue esigenze, è importante delineare le caratteristiche generali della razza stessa.
L’alimentazione del cane Corso, infatti, non si basa solamente sull’età o sul peso del proprio cane, ma anche sulla razza, che spesso definisce caratteri biologici o comportamentali che influenzano le loro giornate, la loro vita e, dunque, i nutrienti che dovrebbero assumere.
Crocchette per Cane Corso cucciolo e adulto
Il Cane Corso è molto vivace e, prediligendo uno stile di vita attivo, consuma molte, moltissime energie che andranno quindi reintegrate tramite l’alimentazione.
Scegliere crocchette ad alto contenuto di grassi facilita la metabolizzazione delle stesse energie, che verranno poi sfruttate durante le attività fisiche.
È importante non esagerare con le quantità per garantire, comunque, una corretta digestione nell’arco della giornata.
Nel caso in cui avessi a che fare con un cucciolo di Cane Corso (quelli che rientrano ancora nella fascia Puppy) l’alimentazione è da curare con maggiore attenzione: infatti, essendo una razza che cresce notevolmente rispetto alle dimensioni alla nascita, ha bisogno di integrare nella propria alimentazione condroitina e glucosamina, mantenendo comunque il giusto rapporto calcio/ fosforo.
Anche in questo caso, un eccesso di nutrienti potrebbe portare a malformazioni ossee causate dalla sovralimentazione e, dunque, uno sviluppo più rapido del normale.
A proposito di problemi dell’ossatura, il cane Corso e molti cani della stessa taglia sono purtroppo predisposti a soffrire di problemi alle articolazioni, causati dalla pressione che la muscolatura, stimolata dallo sforzo fisico, effettua sulle articolazioni stesse.
Per assisterli in questa problematica, è utile prediligere crocchette contenenti Omega 3, che aiuta a preservare nel tempo la cartilagine delle articolazioni.
La casistica generale vede, comunque, una dieta composta da elementi di alta qualità, che conservino la loro freschezza apportando antiossidanti provenienti da frutta e verdura, e condroprotettori per combattere la predisposizione ai problemi articolari.
Ulteriori indicazioni sulla nutrizione cane corso
È comunque importante sottolineare che ogni cane è differente e non basta considerare razza, età o peso per delineare un’alimentazione corretta.
Malattie, quantità di attività fisica, stile di vita e molto altro incidono notevolmente nella salute del proprio cane, quindi per ogni dubbio è sempre meglio contattare uno specialista o il proprio veterinario di fiducia.
In termini generali, seguire queste indicazioni per scegliere il cibo secco per cani ti aiuterà ad adottare un’alimentazione più equilibrata, favorendo la longevità del tuo amico, rendendolo più sano, più attivo e, di conseguenza, anche più felice.