L’igiene orale dei cani è spesso trascurata dai proprietari, ma pulire i denti del tuo amico a quattro zampe è fondamentale per prevenire problemi dentali e migliorare la sua salute generale.
In questo articolo, esploreremo l’importanza della pulizia dei denti del cane e forniremo consigli pratici su come pulire i denti ai cani senza stressarlo.
Leggi di più con noi, per imparare come si lavano i denti al cane e come garantire una corretta igiene orale per il tuo fedele compagno.
Come pulire i denti al cane: perché è importante farlo e saperlo fare
Come abbiamo detto, pulire i denti del tuo cane è importante per mantenere la sua salute orale e generale.
I cani, come gli esseri umani, sono soggetti a problemi dentali come la placca, il tartaro e le carie. Se non viene effettuata una pulizia regolare dei denti del cane, questi problemi possono portare a malattie gengivali e infezioni che possono danneggiare i denti e causare dolore al tuo animale domestico.
Inoltre, se i batteri presenti nella bocca del cane entrano nel flusso sanguigno, possono causare problemi di salute più gravi come malattie cardiache e renali.
Lavare i denti ai cani, insomma, può aiutare a prevenire questi problemi e mantenere il tuo animale domestico felice e sano.
Come lavare i denti al cane senza stressarlo
Lavare i denti al cane può essere un’esperienza stressante per il tuo amico a quattro zampe. Tuttavia, esistono alcuni modi per evitare il panico del tuo cane durante questa operazione.
Prima di tutto, è importante abituare il tuo cane alla pulizia dei denti fin da quando è cucciolo. In questo modo, il cane si abituerà gradualmente a questo processo e lo accetterà come parte della routine quotidiana.
Secondo, scegliere il momento giusto per la pulizia dei denti è essenziale. È meglio farlo quando il cane è calmo e rilassato, ad esempio dopo una passeggiata o un gioco intenso.
Inoltre, utilizzare strumenti appositi per l’igiene del cane, come spazzolini da denti e dentifricio specifico per cani può rendere il processo più facile e meno invasivo.
Infine, ricompensare il tuo cane con snack per cani o giochi per cani dopo la pulizia dei denti può aiutare a creare un’associazione positiva con questa pratica igienica.
Pulire denti cane: ogni quanto lavare i denti al cane
Ogni quanto lavare i denti al cane dipende dalle abitudini alimentari, dall’età e dalla razza del cane.
In generale, è consigliabile lavare i denti del cane una volta al giorno, soprattutto quando sono cuccioli, ma questo può essere difficile da mantenere a lungo termine. Una frequenza minima consigliata è di una volta alla settimana. Tuttavia, se il tuo cane ha una dieta a base di cibo secco o ha problemi dentali preesistenti, potrebbe essere necessario lavargli i denti più spesso.
Alcune razze, come il Chihuahua o il Yorkshire Terrier, inoltre, sono predisposte ai problemi dentali e potrebbero richiedere un’igiene orale più frequente rispetto ad altre razze.
In ogni caso, è importante consultare il veterinario per determinare la frequenza ideale per la pulizia dei denti del tuo cane e per ricevere consigli su come effettuare questa operazione in modo sicuro ed efficace, nonché effettuare una pulizia più accurata dal veterinario stesso, chiamata detartrasi (una pulizia svolta sotto anestesia e che dura solitamente un’ora circa), almeno una volta l’anno.
Come pulire i denti del cane: come prevenire i problemi dentali nei cani
Prevenire i problemi dentali nei cani è fondamentale per la loro salute generale.
Come abbiamo visto prima, alcuni dei problemi dentali più comuni nei cani sono la placca, il tartaro e le carie.
Per prevenire questi problemi, è importante fornire al tuo cane crocchette per cani e cibo umido per cani di qualità e adatto alle sue esigenze nutrizionali.
Inoltre, è necessario evitare di somministrare dolciumi e cibo spazzatura al tuo amico a quattro zampe, poiché possono causare la formazione di placca e tartaro. Piuttosto, punta su snack studiati proprio per la cura dell’igiene orale e per l’alitosi del cane.
Masticare ossi giocattoli o ossi veri, infatti, è un’attività cruciale per la pulizia dei denti dei cani perché la masticazione delle ossa fornisce un’azione meccanica che rimuove placca e residui di cibo, prevenendo l’accumulo di tartaro. Questa pratica stimola anche le gengive, favorisce la circolazione sanguigna e fornisce nutrienti come calcio e fosforo per la salute ossea.
Lavare denti cane: consigli pratici su come lavare i denti ai cani
Per mantenere una corretta igiene orale del tuo cane, ci sono alcuni consigli pratici che puoi seguire.
Prima di iniziare a spazzolare i denti del tuo cane, abitualo gradatamente alla sensazione del tuo dito o dello spazzolino nella sua bocca. Puoi farlo toccando delicatamente le sue gengive e i suoi denti con il dito.
Una volta che il tuo cane si è abituato al contatto, applica una piccola quantità di dentifricio specifico per cani sullo spazzolino o sul tuo dito e faglielo annusare ed assaggiare, in modo tale da farlo entrare in confidenza con la sostanza. In questo modo riuscirai a convincere anche i cani più diffidenti. Assicurati, poi, di utilizzare solo prodotti sicuri per animali. I dentifrici che usi abitualmente per la tua igiene, infatti, non vanno bene anche per il tuo amico peloso!
Ora, con movimenti delicati, spazzola i denti del tuo cane. Inizia con la parte centrale e poi spostati e concentrati sulla parte esterna posteriore dei denti, in particolare sulla linea delle gengive.
Usa movimenti circolari per rimuovere la placca e le particelle di cibo. Evita, però, di spazzolare con troppa forza, per non irritare le gengive.
Ricorda, infine, che la prevenzione è tutto, quindi assicurati di fornire al tuo pet il giusto integratore per cani, come quello Anibio per il tartaro e la salute dei denti.
Seguendo questi semplici consigli, potrai mantenere la salute orale del tuo amico a quattro zampe e prevenire problemi dentali futuri.
Domande frequenti su Come lavare i denti al cane
Come lavare i denti al cane in casa?
Lavare i denti al cane a casa è un’abitudine importante per mantenere la sua igiene orale. Usa uno spazzolino specifico per cani (o un dito spazzolino) e un dentifricio veterinario, che non deve essere risciacquato. Evita il dentifricio per umani, che può essere tossico per i cani. Spazzola delicatamente i denti, specialmente vicino alla linea gengivale, dove si accumula più placca. È consigliabile fare questa pulizia almeno 2-3 volte alla settimana.
Come convincere il cane a farsi lavare i denti?
Convincere il cane a farsi lavare i denti richiede pazienza e gradualità. Inizia facendolo abituare al sapore del dentifricio, lasciandolo annusare e leccare piccole quantità. Successivamente, prova a strofinargli delicatamente i denti con le dita, senza usare subito lo spazzolino. Quando si sente a suo agio, passa gradualmente all’utilizzo dello spazzolino, premiandolo con snack e coccole dopo ogni sessione per creare un’associazione positiva.
Come pulire il tartaro dai denti del cane?
Il tartaro si forma quando la placca si indurisce e diventa difficile da rimuovere solo con lo spazzolino. Per una rimozione efficace, è necessaria una pulizia dentale professionale da un veterinario, che viene eseguita sotto anestesia. A casa, però, puoi prevenire la formazione del tartaro utilizzando spazzolini, dentifrici specifici e snack o giochi dentali che aiutano a ridurre la placca.
Quanto costa la pulizia dei denti a un cane?
Il costo della pulizia dentale professionale per un cane può variare in base alla clinica e alla città, ma di solito oscilla tra i 100 e i 300 euro. Il prezzo include spesso l’anestesia e la rimozione del tartaro. Se sono necessari esami pre-anestetici o trattamenti aggiuntivi (come estrazioni dentali), il costo può aumentare.