Proteggere il proprio cane da pulci, zecche e altri parassiti è fondamentale per garantirgli una vita sana e felice. Tra i metodi più diffusi e pratici c’è l’utilizzo delle pipette antiparassitarie, che offrono una protezione efficace per diverse settimane.
Tuttavia, molti proprietari si chiedono come mettere la pipetta al cane in modo corretto, senza errori che potrebbero ridurne l’efficacia.
In questa guida dettagliata scoprirai come mettere l’antiparassitario al cane nel modo giusto e tutti i consigli utili per una protezione ottimale.
Come mettere antiparassitario al cane: perché è importante?
I parassiti esterni, come pulci cane e zecche, possono trasmettere malattie pericolose al cane, tra cui la leishmaniosi, l’ehrlichiosi e la malattia di Lyme. Un trattamento regolare con antiparassitari riduce il rischio di infestazioni e protegge non solo l’animale, ma anche l’ambiente domestico.
Le pipette antiparassitarie garantiscono un’efficacia duratura e sono facili da applicare rispetto a collari o compresse. Agiscono direttamente sulla pelle, diffondendosi nel grasso cutaneo e offrendo protezione continua contro i parassiti. Assicurati, però, di scegliere sempre i migliori prodotti in circolazione quando si tratta di antiparassitari per cani.
Se hai mai avuto dubbi su come mettere la fialetta al cane, vediamo insieme i passaggi per applicarla nel modo corretto.
Come si mette la pipetta al cane: preparazione all’applicazione
Prima di procedere con l’applicazione, è fondamentale preparare tutto il necessario. Scegli un momento in cui il cane è rilassato, magari dopo una passeggiata o un pasto, per evitare che si agiti.
Assicurati di utilizzare una pipetta adatta al peso del tuo cane e leggi attentamente le istruzioni del prodotto.
Come mettere la pipetta al cane: procedura passo dopo passo
Per applicare correttamente l’antiparassitario, individua il punto giusto, solitamente alla base del collo o tra le scapole, dove il cane non possa leccarsi.
Separa il pelo con le dita o con un pettine per esporre bene la pelle. Apri la pipetta, tenendola in posizione verticale, e versa il contenuto direttamente sulla pelle. Se il cane è di grossa taglia, distribuisci il liquido in più punti lungo la schiena.
Dopo l’applicazione, lascia asciugare naturalmente il prodotto, evitando di accarezzare il cane nella zona trattata e soprattutto evitando di fargli il bagno per almeno 48 ore.
Come mettere pipetta al cane: errori da evitare
Uno degli errori più comuni è applicare il prodotto antipulci per cani solo sul pelo, anziché sulla pelle, riducendone l’efficacia.
Non solo: è importante non lavare il cane subito dopo l’applicazione, poiché l’acqua potrebbe rimuovere il prodotto.
Inoltre, bisogna sempre scegliere una pipetta adeguata al peso del cane e applicarla in un’area che l’animale non possa raggiungere con la lingua.
Puoi anche dare un premietto al cane, per incentivarlo a stare fermo durante l’applicazione e per associare il momento dell’applicazione dell’antipulci ad un momento felice, privo di stress.
Domande frequenti su come mettere l antiparassitario al cane
Molti proprietari si chiedono con quale frequenza applicare la pipetta. La maggior parte dei prodotti offre protezione per circa quattro settimane, ma alcuni possono durare fino a otto. E, come già ripetuto in precedenza, dopo il bagno, è consigliabile aspettare almeno 48 ore prima di applicare l’antiparassitario.
Se il cane dovesse leccarsi accidentalmente il prodotto, è importante monitorarlo e contattare il veterinario in caso di sintomi anomali.
Per i cani più irrequieti, può essere utile distrarli con uno snack per cani o un giocattolo per cani durante l’applicazione.
Ora che sai come mettere la fiala al cane, ricordati di applicare regolarmente il trattamento per garantire una protezione continua. Se hai dubbi su quale prodotto scegliere, consulta sempre il veterinario per trovare la soluzione più adatta al tuo amico a quattro zampe!