Le mosche possono essere molto più che un semplice fastidio per il nostro cane.
Non solo lo tormentano mentre cerca di rilassarsi, ma possono causare irritazioni cutanee, infezioni e persino trasmettere malattie. È dunque fondamentale imparare a proteggerlo da questi insetti, soprattutto durante i mesi estivi.
In questo articolo esploreremo le cause che portano le mosche ad attaccare i cani, i rischi per la loro salute e le migliori strategie per prevenire e trattare il problema.
Mosche cane: perché le mosche attaccano i cani?
Le mosche sono attratte dai cani per diversi motivi. Innanzitutto, il corpo caldo del cane, associato all’odore del sudore o a eventuali residui di cibo sul pelo, costituisce un ambiente ideale per questi insetti.
Le zone che vengono prese di mira più frequentemente sono le orecchie, il muso e l’addome, poiché la pelle in queste aree è più sottile e vulnerabile. Oltre al semplice fastidio, le mosche possono mordere il cane, provocando irritazioni cutanee che, se trascurate, possono trasformarsi in infezioni.
Le mosche pungenti, come le “mosche cavalline“, sono particolarmente aggressive e possono causare punture dolorose.
In alcuni casi, addirittura, le mosche depongono le loro uova nelle ferite aperte, causando un’infestazione chiamata miasi, in cui le larve si nutrono dei tessuti del cane. Questo tipo di infestazione può essere pericoloso e richiede un intervento veterinario immediato.
I rischi per la salute del cane
Come anticipato nelle righe precedenti, le mosche, oltre a irritare il cane, possono anche trasmettere malattie.
Gli insetti che si posano su rifiuti, cibo in decomposizione o feci, trasportano batteri che possono infettare le ferite del cane o entrare nel suo organismo.
Le mosche pungenti, poi, non solo mordono, ma iniettano saliva irritante che può scatenare reazioni allergiche o portare a dermatiti del cane. Se trascurati, questi morsi possono peggiorare, causando infezioni più serie.
La miasi, come detto, rappresenta il rischio più grave. Le larve che si schiudono dalle uova deposte nelle ferite possono causare danni profondi ai tessuti del cane, con conseguenze potenzialmente fatali se non trattate per tempo. .
Prevenzione: come tenere lontane le mosche dal cane
La prevenzione è il miglior modo per proteggere il tuo cane dalle mosche. Mantenere una buona igiene è il primo passo fondamentale. Un cane pulito è meno attraente per questi insetti. Lavare il tuo cane regolarmente con uno shampoo per cani adatto e delicato aiuta a eliminare odori e residui di cibo che potrebbero attirare le mosche.
Dopo i pasti, è buona abitudine pulire il muso del cane per evitare che resti del cibo fungano da richiamo, per farlo basterà utilizzare delle pratiche salviette per cani.
Non solo il cane deve essere tenuto pulito, ma anche l’ambiente in cui vive. Assicurarsi che le aree esterne, come il giardino, siano prive di feci è essenziale per ridurre la presenza di mosche. Rimuovi sempre prontamente le feci e pulisci anche la cuccia per cani o i tappetini igienici per cani dove il tuo fido riposa.
Mantenere un ambiente ordinato e pulito fa una grande differenza nel tenere lontane le mosche.
Soluzioni per le giornate all’aperto
Durante le passeggiate o le giornate all’aperto, le mosche possono diventare più aggressive. In questi casi, l’uso di repellenti specifici per animali è molto utile. Esistono vari prodotti naturali e chimici progettati appositamente per proteggere il cane dagli insetti. I repellenti a base di oli essenziali come la citronella, l’olio di neem o la lavanda sono molto efficaci e hanno il vantaggio di essere meno irritanti rispetto ai prodotti chimici. Prima di applicare qualsiasi prodotto, è sempre consigliabile consultare il veterinario per evitare reazioni indesiderate.
Un altro prodotto molto utile per tenere lontane le mosche è l’olio di cocco, un repellente molto utile per tenere lontano questi fastidiosi insetti dal proprio cane, oltre che per allontanare zecche e pulci del cane.
Se preferisci soluzioni fai-da-te, puoi preparare uno spray casalingo con aceto di mele diluito in acqua e alcune gocce di oli essenziali come la citronella o la menta. Questo spray può essere applicato delicatamente sul pelo del cane o spruzzato nelle zone dove il cane solitamente si riposa.
Un’altra opzione utile è far indossare al cane degli abiti protettivi, come magliette leggere o cappotti anti-insetti, che coprono le aree più vulnerabili senza provocare disagio o eccessivo calore.
Cosa fare se il cane è già stato morso
Nonostante le precauzioni, può capitare che il cane venga morso dalle mosche. In questo caso, è importante agire rapidamente per evitare che la situazione peggiori.
Controlla regolarmente il tuo cane, specialmente dopo aver trascorso del tempo all’aperto. Se noti piccoli morsi, è importante pulire subito la zona con un disinfettante delicato per prevenire infezioni.
Per alleviare il fastidio, puoi applicare una pomata lenitiva a base di aloe vera o camomilla, che riduce il gonfiore e l’irritazione.
Se il cane inizia a leccarsi insistentemente o a grattarsi in modo eccessivo, potrebbe esserci un’infezione in corso. In questo caso, è meglio consultare il veterinario, che potrebbe prescrivere una pomata antibiotica o altri trattamenti per risolvere il problema.
Mosche su cane: la minaccia della miasi
Torniamo su uno dei rischi più seri legati alle mosche: la miasi. Se noti la presenza di larve su una ferita del cane, devi agire immediatamente. Le larve possono penetrare profondamente nei tessuti, causando gravi infezioni.
In questi casi, è essenziale portare subito il cane dal veterinario. L’infestazione può progredire rapidamente e richiede un trattamento professionale.
Non cercare mai di rimuovere le larve da solo, poiché potresti aggravare la situazione.
Mosche e cane: le conclusioni
Insomma, proteggere il tuo cane dalle mosche richiede impegno, ma è fondamentale per garantire il suo benessere, soprattutto durante i mesi più caldi. Mantenere il cane e il suo ambiente pulito è il primo passo per ridurre l’attrazione delle mosche.
Quando si trascorre del tempo all’aperto, l’uso di repellenti o abiti protettivi può essere molto utile per evitare morsi e punture.
Infine, se noti segni di morsi o irritazione, agisci subito per evitare che si sviluppino infezioni o complicazioni più serie.
Con le giuste attenzioni, il tuo cane potrà godersi l’estate senza preoccupazioni, felice e sereno.