Home » Gatto » Come rimediare alla forfora gatto? Cause e soluzioni

Come rimediare alla forfora gatto? Cause e soluzioni

Gatto
Come rimediare alla forfora gatto? Cause e soluzioni

La forfora gatto è un disturbo della pelle abbastanza comune che si manifesta con la presenza di piccole scaglie bianche sul pelo. Questo fenomeno è la conseguenza della desquamazione della pelle, che può essere secca o grassa a seconda della causa sottostante.

Sebbene possa sembrare un problema estetico, la forfora nei gatti può anche indicare un disagio più profondo e, se non trattata, portare a complicazioni più serie. Vediamo, quindi, insieme tutto quello da sapere.

Che cos’è la forfora nel gatto?

La forfora nel gatto è, come detto, la desquamazione della pelle. Il gatto con forfora, infatti, si presenta sotto forma di piccole scaglie bianche che si accumulano sul pelo del micio.

Queste scaglie sono in realtà cellule morte della pelle che si staccano dalla superficie cutanea. Sebbene la forfora possa essere normale in alcuni casi, come durante il rinnovamento della pelle o la muta stagionale, una presenza eccessiva può indicare un problema che va affrontato.

Gatto forfora: perché si forma? Le cause

Le cause della forfora nel gatto sono varie e possono spaziare da fattori ambientali a problematiche più serie legate alla salute.

Una delle cause più comuni del pelo gatto con forfora è l’aria troppo secca, che disidrata la pelle del gatto, soprattutto in ambienti chiusi con riscaldamento o condizionatori.

Anche un’alimentazione povera di acidi grassi essenziali può portare a una pelle più secca e squamosa, con la conseguente formazione di forfora.

In altri casi, la forfora può essere un segno di stress, in particolare se il gatto ha subito cambiamenti nel suo ambiente o nella sua routine.

Ma non solo fattori esterni: parassiti come le pulci, gli acari, o l’acaro Cheyletiella (noto anche come “forfora che cammina”) possono causare forfora e irritazioni cutanee.

infine, anche malattie della pelle come la dermatite, la tigna o infezioni batteriche possono essere alla base del disturbo.

Se noti che la forfora è accompagnata da altri sintomi, come prurito intenso, perdita di pelo o arrossamenti, potrebbe trattarsi di una malattia dermatologica che richiede l’intervento di un veterinario.

Sintomi: come riconoscere la forfora nel gatto?

I sintomi principali della forfora di gatto sono visibili a occhio nudo: piccole scaglie bianche si accumulano sul pelo, soprattutto lungo la schiena e intorno alla base della coda.

Se il gatto si gratta o si lecca continuamente, potrebbe esserci un disturbo cutaneo in corso. Nei gatti dal pelo più folto, potrebbe essere necessario sollevare delicatamente il manto per osservare meglio la pelle.

In alcuni casi, la pelle può apparire arrossata o irritata, segno che il gatto si sta grattando, appunto, a causa del prurito.

Forfora nel gatto: come eliminarla?

Eliminare la forfora dal gatto nero, rosso o quale che sia il suo colore, dipende dalla causa sottostante.

Se la forfora è dovuta a un’idratazione insufficiente o a un ambiente troppo secco, uno dei primi rimedi è aumentare l’umidità nell’ambiente, magari utilizzando un umidificatore o posizionando la lettiera in un posto più fresco e ventilato.

Se la causa, invece, è nutrizionale, un’alimentazione ricca di Omega-3 e Omega-6 può aiutare a migliorare la salute della pelle. Cibi umidi per gatti e integratori per gatti come l’olio di pesce sono ottimi per mantenere la pelle del gatto idratata e sana.

Più scelti dai nostri clienti per la categoria Integratori per gatti

In caso di parassiti o infezioni, il trattamento deve essere specifico e prescritto dal veterinario. I parassiti come pulci o acari richiedono un trattamento antiparassitario per gatti adeguato, mentre le malattie della pelle richiedono una cura medica mirata.

Più scelti dai nostri clienti per la categoria Antiparassitari per gatti

Forfora gatto rimedi naturali: tutti i consigli

I rimedi naturali possono essere utili per supportare il trattamento della forfora, ma vanno usati con cautela e sempre sotto consiglio veterinario.

L’olio di pesce, ad esempio, è una fonte ricca di Omega-3, che aiuta a migliorare la salute della pelle e a ridurre la desquamazione.

Anche l’aloe vera può essere utile per idratare e lenire la pelle irritata, ma è importante assicurarsi che il gatto non ingerisca la sostanza, poiché potrebbe essere tossica se assunta in grandi quantità.

Inoltre, l’uso di umidificatori in casa può contribuire a contrastare l’aria secca, un altro fattore che contribuisce alla formazione della forfora dei gatti.

Alimentazione consigliata per prevenire la forfora gatti

Un’alimentazione equilibrata è fondamentale per mantenere la pelle del gatto sana e prevenire la forfora. I gatti hanno bisogno di una dieta ricca di acidi grassi essenziali, che favoriscono la salute della pelle e del pelo.

Gli alimenti ricchi di Omega-3 e Omega-6, come quelli a base di pesce (salmone, sgombro), sono particolarmente utili per prevenire la pelle secca e desquamata.

È anche importante fornire cibo umido, che aiuta a mantenere il gatto idratato e a prevenire la disidratazione della pelle. Assicurati che il tuo gatto beva sempre acqua fresca, o considera l’uso di una fontanella per stimolarlo a bere di più.

Spesso, poi, il problema di forfora nei gatti è dovuto ad allergie e fastidi vari, per questo è consigliato optare per crocchette per gatti ipoallergeniche.

Forfora gatto nero, rosso, bianco ecc.: tirando le somme

La forfora del gatto è un problema comune, ma la buona notizia è che spesso può essere trattata efficacemente. Identificare la causa sottostante è essenziale per scegliere il trattamento giusto, che può includere miglioramenti nell’ambiente, nella dieta e, in alcuni casi, trattamenti veterinari specifici.

Prendersi cura della salute della pelle del gatto, mantenendola idratata e nutrendola correttamente, aiuterà a prevenire la formazione della forfora pelo gatto e a migliorare il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu
Header exit intent

Vuoi pensarci? Riprendi il tuo acquisto più tardi!

Inserisci qui il tuo indirizzo email, ti invieremo un promemoria con il contenuto del tuo carrello.

👍 Alta competenza di settore
👍 Miglior qualità/prezzo
👍 Consegna in 24/48h
👍 Spedizione gratuita da 54 €