L’importanza della prevenzione delle pulci nei gatti è un argomento di grande rilevanza per tutti i proprietari felini. Le pulci possono causare fastidi e problemi di salute al nostro amico a quattro zampe, ma fortunatamente esistono gli antipulci per gatti che possono aiutare a prevenire e combattere questo tipo di infestazione.
Ma come funzionano gli antipulci per gatti? Quando è il momento giusto per iniziare a metterli e l’antipulci gatto ogni quanto va messo?
In questo articolo esploreremo queste domande, fornendo anche alcuni segni che potrebbero indicare la necessità di applicare l’antipulci al tuo gatto, oltre a consigli per un’applicazione efficace e sicura. Allora, vediamolo insieme!
L’importanza della prevenzione delle pulci nei gatti
L’importanza della prevenzione delle pulci nei gatti è fondamentale per garantire il benessere del nostro amico a quattro zampe.
Le pulci, infatti, non solo causano fastidio e prurito al gatto, ma possono anche trasmettere malattie e parassiti interni. Pertanto, è essenziale adottare misure preventive per evitare l’infestazione da pulci.
Gli antipulci per gatti sono uno strumento efficace per combattere questi parassiti indesiderati. La loro azione agisce sia sulla pulce adulta che sulle sue larve, interrompendo il ciclo di vita delle pulci stesse.
È importante iniziare a utilizzare gli antipulci fin dalla giovane età del gatto, poiché la prevenzione è sempre meglio che curare un’infestazione esistente.
Per ogni dubbio al riguardo, consulta sempre il veterinario per determinare quale prodotto sia più adatto al proprio gatto e segui attentamente le istruzioni per garantire un’applicazione sicura ed efficace.
Ricorda, la prevenzione regolare delle pulci assicura la salute e il comfort del nostro amico felino.
Come funzionano gli antipulci per gatti e quando iniziare a metterli
Come abbiamo visto prima, gli antipulci per gatti sono prodotti che agiscono per prevenire e combattere le infestazioni da pulci e zecche.
Nello specifico, questi prodotti possono essere sotto forma di spot-on, spray, collari o compresse e contengono principi attivi che uccidono le pulci adulte o impediscono lo sviluppo delle larve.
Per un’azione sicura per tutta la vita del felino, è importante iniziare a mettere gli antipulci al gatto quando è ancora cucciolo, seguendo le indicazioni del veterinario. In genere, si consiglia di iniziare l’applicazione intorno alle 8 settimane di età.
Gli antipulci, ovviamente, possono essere usati anche su gatti adulti per prevenire nuove infestazioni. Assicurarti di utilizzare prodotti specifici per gatti e mai prodotti destinati ad altre specie, come cani, poiché potrebbero essere tossici per il felino.
Infine, prima di applicare l’antipulci, leggi attentamente le istruzioni del prodotto e seguire le dosi consigliate.
Qual è la frequenza ideale per l’applicazione degli antipulci
La frequenza ideale per l’applicazione degli antipulci sui gatti dipende dal tipo di prodotto utilizzato e dalle raccomandazioni del veterinario.
In generale, gli antiparassitari per gatti sono disponibili in diverse formulazioni come spot-on, collari, shampoo o compresse masticabili. Ogni prodotto ha una durata di azione specifica, che può variare da alcune settimane a diversi mesi.
Ad esempio, i trattamenti spot-on vengono solitamente applicati una volta al mese, quindi ogni 30 o 45 giorni, mentre i collari antipulci possono avere una durata fino a otto mesi.
È importante seguire attentamente le istruzioni del produttore e consultare il veterinario per determinare la frequenza ideale per il proprio gatto.
Inoltre, è fondamentale tenere conto delle condizioni ambientali in cui vive il gatto, ad esempio se ha accesso all’esterno o se è a contatto con altri animali infestati da pulci. In questo caso, infatti, potrebbe essere necessario mettere l’antipulci una volta al mese, e non ogni 45 giorni.
Segni che potresti avere bisogno di applicare l’antipulci al tuo gatto
Ci sono alcuni segni che potresti notare nel tuo gatto che potrebbero indicare la necessità di applicare l’antipulci.
Uno dei segni più evidenti è il prurito intenso, che può portare il gatto a grattarsi o leccarsi in modo compulsivo. Potresti anche notare la presenza di piccoli puntini neri o marroni sul pelo del tuo gatto, che sono escrementi delle pulci.
Inoltre, se il tuo gatto si graffia frequentemente e ha la pelle arrossata o infiammata, potrebbe essere un altro segnale di infestazione da pulci.
Presta, poi, attenzione anche a eventuali cambiamenti nel comportamento del tuo gatto, come l’irritabilità o la perdita di appetito. Se noti uno o più di questi segni, potrebbe essere il momento di applicare l’antipulci per proteggere il tuo amico felino da fastidiose infestazioni.
Consigli per un’applicazione efficace e sicura degli antipulci
Per garantire un’applicazione efficace e sicura degli antipulci per il tuo gatto, ci sono alcuni consigli importanti da tenere a mente.
Prima di tutto, leggi attentamente le istruzioni del prodotto e segui scrupolosamente le dosi consigliate. Assicurati di utilizzare solo prodotti specifici per gatti, evitando quelli destinati ad altre specie animali.
Prima dell’applicazione, controlla che il tuo gatto non abbia ferite o irritazioni sulla pelle, in quanto potrebbero aumentare il rischio di reazioni indesiderate.
A questo punto, applica l’antipulci esattamente come indicato, solitamente sul collo o tra le scapole del gatto, dove sarà difficile per lui leccarsi. Evita, poi, di toccare direttamente il prodotto con le mani e lavale accuratamente dopo l’applicazione.
Infine, monitora attentamente il comportamento del tuo gatto dopo l’applicazione: se noti qualsiasi reazione avversa, contatta immediatamente il veterinario. Seguendo questi consigli, sarai in grado di proteggere efficacemente il tuo amico felino dalle fastidiose pulci in modo sicuro.
FAQ su L’antipulci gatto ogni quanto va messo
Quante volte mettere l’antipulci al gatto?
Gli antipulci devono essere applicati generalmente una volta al mese, ma la frequenza può variare a seconda del tipo di prodotto e delle indicazioni del produttore. I trattamenti topici come pipette o spray hanno una durata di circa 30 giorni, mentre alcuni collari antiparassitari possono proteggere per diversi mesi. Consulta sempre le istruzioni specifiche del prodotto che usi.
Cosa succede dopo aver messo l’antipulci al gatto?
Dopo aver applicato un antipulci, il prodotto inizia a diffondersi sulla pelle e sul pelo del gatto, eliminando le pulci presenti e prevenendo nuove infestazioni. Alcuni gatti potrebbero leccarsi o agitarsi, ma è importante impedire che ingeriscano il prodotto. In genere, le pulci iniziano a morire entro poche ore dall’applicazione.
Quante volte si mette il Frontline al gatto?
Il Frontline si applica una volta al mese. La protezione dura per circa 4 settimane contro le pulci e fino a 2 settimane contro le zecche. Per un controllo efficace, è importante seguire un’applicazione mensile regolare, soprattutto nei periodi più caldi o se il gatto vive all’aperto.
Quanto ci mette a fare effetto la pipetta antipulci?
La pipetta antipulci inizia generalmente a fare effetto entro 12-24 ore dall’applicazione. Dopo questo tempo, la maggior parte delle pulci sul corpo del gatto dovrebbe essere eliminata. Tuttavia, l’effetto protettivo contro nuove infestazioni dura per circa un mese.
8 Commenti. Nuovo commento
Buon ho dèi Gatt gli ho messo il antiparassitario 20 giorni fa, però vedo che si grattano in continuazione gli ho messo advantage per gattini
Cosa devo fare a questo punto?
Ciao Paola! Dovrebbe fare un cambio di alimentazione, eliminando la proteina del pollo, la pane, la pasta, o qualsiasi tipo di cereale, perché potrebbe essere anche un problema alimentare (nel caso il gatto segua questo tipo di alimentazione). Per qualsiasi maggiore informazione non esitare a contattarci tramite WhatsApp, saremo lieti di aiutarla.
Lo staff di Animals Planet
Salve!Il mio micio ha delle pulce e circa 10 giorni fa ho messo delle gocce,ma ho visto oggi che ne ha ancora.Quanto tempo dura per sparire le pulci? visto che il mio gatto e quasi sempre fuori? grazie!
Ciao Nicoleta, in generale dovrebbe far effetto già dalle prime 24/48 ore, ma questo dipende anche in base alla marca utilizzata. Se dovesse aver bisogno di altro aiuto, non esitare a contattarci tramite whatsapp, saremo felici di darti una mano!
Lo staff di Animals Planet
Buongiorno il mio gattino ha le pulci., abbiamo comprato un collare antipulci ma la situazione è peggiorata è pieno di uova in testa , musetto e collo… Ho messo ora il Frontline ..riuscirà ad uccidere pulci e uova? Sono preoccupata perché ho dei bambini che gli stanno vicino ma non riesco a debellarle… ( Era un micino abbandonato) Le pulci muoiono o saltano fuori? Altrimenti sarò costretta a fare il trattamento anche in giardino.
Grazie a chi mi risponderà 🙏🏼
Ciao Romina, se il Frontline non fa effetto in massimo 24/48 h, conviene disinfettare il giardino (che andrebbe fatto sempre e comunque) e lavare ad alte temperature tutto ciò con cui il gatto viene a contatto, poiché le pulci saltano e, se trovano un posto caldo, depongono le uova. Dopo, andrebbe fatto un lavaggio antiparassitario ed usare la pillola ad-tab.
Lo staff di Animals Planet
Il mio gatto vive fuori ma a volte entra in casa. Generalmente utilizziamo le pipette ogni 20 GG. Quando entra in casa posso mettere anche il collare antiparassitario per maggiore sicurezza?
Ciao Vincenzo, sì certo, puoi mettere anche il collare antiparassitario al tuo gatto, senza problemi.
Lo staff di Animals Planet