Le crocchette per cani sono certamente uno degli alimenti più apprezzati dai nostri amici a quattro zampe.
Grazie alla loro praticità, si tratta di una soluzione comoda ed economica per l’alimentazione quotidiana dei cani, ma non sempre la scelta più economica e facile è anche la più giusta.
Difatti, prima di decidere quali crocchette per cani acquistare, è importante considerare che non tutte riescono a garantire sufficiente qualità e sicurezza per i nostri animali da compagnia.
Per questo motivo, in questo articolo scopriremo quali crocchette è meglio evitare di comperare, così da poter compiere una scelta più consapevole quando si tratta dell’alimentazione del nostro cane, ed avere piena consapevolezza di quale cibo faccia parte della lista nera crocchette per cani.
Buona forchetta = Buona crocchetta
La prima cosa che bisogna sapere riguardo alle crocchette è che, trattandosi di cibo secco preparato prevalentemente a livello industriale, la qualità è legata, innanzitutto, a come viene affrontato il processo di produzione da parte del marchio del prodotto.
Anche in questo caso, così come accade per quanto riguarda l’alimentazione umana, selezionare filiere sostenibili che assicurano l’utilizzo di carni e materie prime di alta qualità è sicuramente la scelta più giusta da fare, se si decide di acquistare delle buone crocchette per cani.
Questo perché l’impiego e l’elaborazione di ingredienti controllati ci assicura un prodotto più sano ed equilibrato per il nostro amico a quattro zampe.
Per questo motivo, le crocchette a basso costo, spesso acquistabili nelle grandi catene di supermercati, potrebbero rivelarsi davvero dannose per i nostri cuccioli.
Lista nera crocchette per cani: quali crocchette evitare?
Abbiamo già visto insieme le migliori crocchette per cani. Purtroppo, però, è sempre più frequente trovare sui banconi dei supermercati e dei negozi specializzati alimenti per cani di qualità mediocre o appena sufficiente.
Si tratta di prodotti alimentari che hanno confezioni ed immagini accattivanti, ma che nascondono al loro interno nutrienti scarsi, non adatti a soddisfare il fabbisogno energetico del nostro animale.
Questi cibi non raggiungono un adeguato standard di qualità perché vengono sottoposti, in moltissimi casi, a processi di produzione e cottura talmente aggressivi da distruggere la maggior parte delle sostanze nutritive.
Vediamo, allora, insieme quali sono le peggiori crocchette per cani.
Crocchette con additivi chimici
Nella lista delle crocchette per cani da evitare, prime tra tutte, troviamo quelle che contengono additivi chimici. Si tratta di alimenti per cani di qualità molto scarsa, potenzialmente pericolosi per la salute dei nostri animali da compagnia.
L’utilizzo di sostanze additive, come gli antibiotici e molti conservanti, torna utile alle aziende produttive perché permette loro di utilizzare ingredienti meno costosi ed assicurare una durabilità del prodotto che un alimento fresco non potrebbe avere.
Per quanto riguarda gli antibiotici, in particolare, il problema è l’utilizzo di carni provenienti da animali che sono stati allevati in maniera scorretta, spesso in condizioni sanitarie inaccettabili.
Ti fideresti a dare al tuo animale a quattro zampe un cibo contenente ingredienti di questo tipo?
Crocchette con farine raffinate
Ci sono diverse crocchette in commercio che contengono sia ingredienti di origine animale, sia ingredienti di origine vegetale, come ad esempio oli e farine.
In questo caso è bene analizzare la composizione di questi alimenti prima dell’acquisto, perché più ingredienti sono impiegati nella preparazione di un prodotto, più il rischio è quello di incorrere in un alimento per cani insalubre e troppo elaborato.
I nostri amici a quattro zampe prediligono da sempre un’alimentazione semplice e completa, per cui è sempre meglio evitare le crocchette contenenti farine raffinate, che vengono spesso impiegate soltanto per rendere l’alimento più appetibile e pesante prima del confezionamento.
Crocchette con grassi saturi
Un’altra crocchetta sicuramente da evitare è quella contenente un quantitativo eccessivo di grassi saturi. Molto spesso questi alimenti derivano da scarti animali di varia origine (puoi riconoscerli dalla dicitura “carne e derivati” tra gli ingredienti): frattaglie e carni molto grasse, che contengono sicuramente i costi di produzione, ma che non sono per nulla adatte all’alimentazione del nostro cane.
Mangiare molti cibi grassi può diventare un’abitudine davvero pericolosa per i nostri animali, così come del resto si tratta di una scelta dannosa anche per l’essere umano.
L’uso incontrollato di crocchette ricche di grassi saturi potrebbe, quindi, portare il nostro amico a quattro zampe non solo a condizioni di sovrappeso ed obesità, ma anche a problemi circolatori e urinari, destinati ad aggravarsi progressivamente nel corso del tempo.
Lista nera cibo per cani: conclusioni
Scegliere di non acquistare crocchette di scarsa qualità, prediligendo cibi ricchi di sostanze nutritive e sali minerali, significa prendersi cura del proprio cane, avendo a cuore la sua salute e la sua longevità.