Home » Cane » Perché i cani tremano? Tutte le possibili cause e come agire

Perché i cani tremano? Tutte le possibili cause e come agire

Cane
Perché i cani tremano? Tutte le possibili cause e come agire

Quando notiamo il nostro cane che trema, la preoccupazione è naturale. Ma perché il cane trema?

I motivi del perché i cani tremano possono essere molteplici, alcuni innocui, altri segno di problemi di salute che richiedono attenzione immediata.

Comprendere il contesto e le possibili cause è essenziale per rispondere correttamente ai tremori nei cani, interpretando ogni segnale e aiutando il nostro amico a quattro zampe a stare meglio.

Tremore cane cause: perché il cane trema per il freddo?

Uno dei motivi più semplici dietro i tremori nel cane è il freddo. Proprio come noi, i cani tremano quando le temperature scendono, soprattutto se fanno parte di razze piccole o a pelo corto. La risposta del corpo è automatica: i muscoli si contraggono rapidamente per generare calore.

Per i cani, il freddo è quindi una causa comune di tremore, specie in quelli meno abituati a temperature rigide. Notare il cane che trema e cercare di riscaldarlo con una coperta o con apposito abbigliamento per cani può essere una soluzione immediata e pratica.

Tuttavia, nei climi molto rigidi, limitare il tempo trascorso all’aperto è la scelta migliore, prevenendo così il tremore del cane da freddo e proteggendo il suo benessere.

Tremore del cane per ansia e stress

Perché il mio cane trema quando ci sono rumori forti? Fuochi d’artificio, temporali o situazioni sconosciute, come una visita dal veterinario, possono provocare nel cane tremori da paura o stress. Il tremore del cane in questi casi può essere accompagnato da segnali di ansia come piagnucolii, abbaiare, o persino tentativi di nascondersi.

La paura è, dunque, un’altra causa comune di tremore nei cani, e comprendere il contesto è fondamentale per rassicurare l’animale. Aiutare il cane a sentirsi sicuro durante questi momenti, magari con un rifugio confortevole, un abituante o anche integratori per cani, può ridurre lo stress e i tremori.

In casi di forte ansia, è possibile considerare terapie comportamentali o l’uso di prodotti calmanti, sempre sotto consiglio veterinario.

Problemi di salute: quando il tremore nei cani è preoccupante

Se ti chiedi “perché il mio cane trema e vomita?” o “cosa fare se il cane trema e sembra malato?”, è importante considerare che alcune condizioni di salute possono provocare tremori nel cane come sintomo di qualcosa di più serio.

Ad esempio:

  • Cimurro canino. Una malattia infettiva che colpisce spesso i cuccioli non vaccinati, causando tremori, febbre, tosse e, in alcuni casi, convulsioni. Il cane febbre tremore è un segno di allarme che necessita di intervento veterinario;
  • Avvelenamento. Il cane che trema e vomita può aver ingerito sostanze tossiche. Alimentari come cioccolato, xilitolo o sostanze pericolose, come le sigarette, sono tossici e causano tremori, letargia, convulsioni e, talvolta, diarrea. In questi casi, il cane vomita e trema, e l’intervento del veterinario è urgente;
  • Epilessia e disturbi neurologici. Il cane tremore può essere un segnale di problemi come l’epilessia. Tremori e convulsioni possono indicare che il cane soffre di disturbi convulsivi e necessita di una diagnosi e un trattamento adeguati per migliorare la sua qualità di vita.

Monitorare attentamente i tremori nel cane è essenziale per notare se si tratta di episodi isolati o se il tremolio del cane persiste e si associa ad altri sintomi.

Tremore nel cane anziano e debolezza muscolare

Il tremore cane causa spesso di preoccupazione nei proprietari di cani anziani può derivare da debolezza muscolare o dolore articolare. Con l’età, i cani possono sviluppare artrite, problemi di equilibrio e rigidità, portando a un tremore nelle zampe posteriori. Il cane anziano che trema può soffrire di dolori cronici che richiedono attenzione.

È importante notare che il tremore del cane anziano è molto comune, e spesso una visita veterinaria può aiutare a gestire il dolore, alleviando i tremori con integratori specifici o terapie antinfiammatorie.

Prodotti selezionati

Il cane trema per eccitazione: un fenomeno innocuo

Perché i cani tremano? Tutte le possibili cause e come agire - 1
Non è raro notare il cane che trema per eccitazione, ad esempio al ritorno a casa del proprietario o quando incontra altri animali. Questi tremori nel cane sono solitamente innocui e si manifestano con movimenti rapidi, spesso accompagnati da un’intensa attività, come scodinzolare o correre in cerchio.

Capire che il cane tremore perché è felice ci aiuta a distinguere questo comportamento da cause più preoccupanti. L’eccitazione è spesso temporanea, e il tremore svanisce una volta che il cane si calma.

Il tremore nel cane durante il sonno: un fenomeno REM

Spesso i proprietari si chiedono perché il cane trema quando dorme. Durante la fase REM del sonno, il cane sogna e può tremare o fare movimenti involontari. Questo comportamento è del tutto normale e riflette l’attività onirica del cervello.

Generalmente, notare il cane che trema nel sonno non dovrebbe destare preoccupazione, a meno che non si verifichino episodi di tremore intenso accompagnati da movimenti violenti, che potrebbero suggerire convulsioni e richiedere l’attenzione di un veterinario.

Perché cane trema: atri tremori comuni e differenze razziali

Alcune razze canine sono più predisposte al tremore, anche in situazioni normali. Un esempio classico è il Chihuahua, che tende a tremare più frequentemente rispetto ad altre razze.

Questo comportamento può derivare da diversi fattori: una maggiore sensibilità alle variazioni di temperatura (specialmente nei cani di taglia piccola), ma anche fattori genetici o di eccitazione. I Chihuahua, così come altre razze minute, hanno spesso un metabolismo più veloce, il che contribuisce a una naturale iperattività muscolare che si manifesta con il tremolio del corpo.

Questi tremori del cane di piccola taglia non sempre rappresentano un problema di salute. Spesso, infatti, il tremore del cane è solo una risposta normale all’eccitazione o all’ansia, accentuata da una struttura corporea più minuta e dalla tendenza di alcune razze a rispondere emotivamente alle situazioni.

Quando rivolgersi al veterinario: tremore del cane e altri sintomi

Sapere cosa fare se il cane trema è cruciale, soprattutto quando si notano sintomi aggiuntivi come vomito, diarrea, letargia o perdita di equilibrio.

Ecco alcuni segnali che richiedono intervento immediato:

  • Tremori cane prolungati e inspiegabili. Se il cane continua a tremare senza motivo apparente.
  • Tremore cane e vomito. Potrebbe essere un segno di avvelenamento o di disturbi gastrointestinali gravi.
  • Cane trema e manifesta sintomi neurologici. Potresti notare sintomi come confusione, convulsioni, o perdita di coscienza.

In caso di dubbi, un controllo veterinario può aiutare a determinare se il tremore del cane è benigno o se richiede trattamento. Agire prontamente può fare la differenza, soprattutto se si sospettano condizioni come avvelenamento o infezioni che richiedono terapie urgenti.

In conclusione, perché i cani tremano?

Riconoscere le cause del tremore nei cani, distinguendo quelle innocue da quelle potenzialmente pericolose, è essenziale per garantire la salute e il benessere del nostro amico a quattro zampe. Dal semplice freddo all’eccitazione, fino a problemi di salute più complessi, ogni tipo di tremore nel cane ha una spiegazione che può guidarci nelle scelte giuste.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu
Header exit intent

Vuoi pensarci? Riprendi il tuo acquisto più tardi!

Inserisci qui il tuo indirizzo email, ti invieremo un promemoria con il contenuto del tuo carrello.

👍 Alta competenza di settore
👍 Miglior qualità/prezzo
👍 Consegna in 24/48h
👍 Spedizione gratuita da 54 €