Home » Cane » Cos’è la tosse cane: sintomi, cause e rimedi

Cos’è la tosse cane: sintomi, cause e rimedi

Cane
Cos'è la tosse cane: sintomi, cause e rimedi

La tosse è un fenomeno comune nei cani e, come negli esseri umani, può essere un segno di diversi problemi di salute.

Anche se spesso può sembrare un sintomo banale, la tosse cane potrebbe indicare condizioni sottostanti che necessitano di attenzione.

In questo articolo esploreremo cosa provoca la tosse nel cane, i vari tipi di tosse, le possibili cause, e le modalità di diagnosi e trattamento. Scopriremo, inoltre, come prevenire questo fastidioso sintomo per garantire la salute del nostro amico a quattro zampe.

Cos’è la tosse del cane

La tosse è un riflesso naturale del corpo per liberare le vie respiratorie da corpi estranei, fluidi o irritanti. È un meccanismo di difesa del sistema respiratorio che può essere stimolato da vari fattori, inclusi infezioni, infiammazioni o allergie. Nei cani, tuttavia, può essere difficile distinguere tra una tosse occasionale e una che segnala un problema più grave.

La tosse può variare notevolmente in termini di intensità, durata e suono. In alcuni casi, può sembrare simile a un colpo di tosse umano, mentre in altri può essere più acuta o stridula.

Quando la tosse è persistente o accompagnata da altri sintomi, come difficoltà respiratorie o letargia, è importante consultare un veterinario.

Cane tosse: tutti i tipi di tosse nel cane

Il cane con tosse può presentarsi in diverse forme, ognuna delle quali potrebbe indicare una causa sottostante diversa.

Identificare il tipo di tosse può aiutare a restringere il campo delle possibili cause:

  • Tosse secca. Questo tipo di tosse è spesso descritto come un “rumore a vuoto” o “abbaio secco” ed è comune in condizioni come la tracheobronchite infettiva, conosciuta anche come tosse dei canili. È una tosse irritante, che non produce muco o catarro;
  • Tosse grassa. Quando la tosse è accompagnata da un suono umido, potrebbe essere il segnale di un’infezione o di un accumulo di fluidi nei polmoni. Questa tosse è spesso collegata a condizioni come la polmonite o l’insufficienza cardiaca congestizia;
  • Tosse persistente. Se il cane tossisce continuamente per giorni o settimane, potrebbe essere un segnale di un problema cronico, come il collasso tracheale o malattie cardiache. Questo tipo di tosse richiede sempre una valutazione veterinaria;
  • Tosse acuta vs. Tosse cronica. Una tosse acuta è quella che si sviluppa improvvisamente, spesso a seguito di infezioni o corpi estranei nelle vie respiratorie. Una tosse cronica, invece, dura da più settimane ed è spesso legata a problemi respiratori o cardiaci di lunga durata.

Cause della tosse nel cane

La tosse può avere diverse cause, alcune delle quali più gravi di altre. Vediamo nel dettaglio le principali cause del cane con tosse secca o grassa.

1. Malattie cardiache

Le malattie cardiache, in particolare l’insufficienza cardiaca congestizia, possono causare tosse nei cani. Questo accade perché il cuore non riesce a pompare efficacemente il sangue, il che può portare all’accumulo di fluidi nei polmoni (edema polmonare), causando tosse.

Questo tipo di tosse è spesso più pronunciato di notte o dopo l’attività fisica e può essere accompagnato da sintomi come affaticamento, difficoltà respiratorie e gonfiore addominale.

2. Tosse dei canili

La tosse dei canili, o tracheobronchite infettiva, è una condizione respiratoria molto contagiosa che si diffonde facilmente tra i cani, specialmente in ambienti affollati come pensioni, rifugi o parchi per cani.

È causata da batteri e virus, tra cui il Bordetella bronchiseptica e il virus della parainfluenza canina.

La tosse secca e persistente è il sintomo principale, accompagnata spesso da starnuti e secrezioni nasali. Anche se di solito non è grave, può essere fastidiosa e durare diverse settimane.

3. Polmonite

La polmonite, un’infezione dei polmoni, può causare un cane con la tosse, specialmente quando è causata da batteri o virus.

I cani affetti da polmonite spesso presentano anche febbre, letargia, perdita di appetito e difficoltà respiratorie.

La tosse associata alla polmonite tende a essere profonda e umida, e può essere accompagnata da produzione di muco.

4. Collasso tracheale

Il collasso tracheale è una condizione comune nei cani di piccola taglia, come Chihuahua, Yorkshire Terrier e Pomerania. La trachea, o tubo respiratorio, si indebolisce e collassa, causando una tosse forte e persistente, che può essere aggravata da attività fisica o eccitazione.

Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico, anche se spesso si tratta con farmaci che dilatano le vie aeree.

5. Filaria (dirofilariosi)

La filariosi cardiopolmonare, comunemente nota come filaria, è una malattia parassitaria trasmessa dalle zanzare. I parassiti si sviluppano nel cuore e nei polmoni del cane, causando gravi danni ai vasi sanguigni e tessuti polmonari.

I sintomi includono cane che tossisce con tosse secca, affaticamento e perdita di peso.

Se non trattata, la filariosi può essere fatale, ma fortunatamente esistono trattamenti e misure preventive efficaci.

6. Influenza canina

L’influenza canina è causata da ceppi virali simili a quelli che colpiscono gli esseri umani. I sintomi includono tosse persistente, febbre, starnuti e letargia.

Sebbene non sempre grave, può diventare una malattia debilitante per i cani giovani, anziani o con un sistema immunitario debole.

7. Corpi estranei

A volte, se il cane ha la tosse, questa può essere causata dall’inalazione o ingestione di piccoli oggetti, come erba, semi o giocattoli, che rimangono incastrati nelle vie respiratorie.

In questi casi, la tosse è spesso improvvisa e accompagnata da sforzi per espellere l’oggetto. Se il corpo estraneo non viene espulso naturalmente, può essere necessaria una rimozione veterinaria d’urgenza.

Tosse canina sintomi: come diagnosticare la tosse cane anziano, adulto o cucciolo

Cos'è la tosse cane: sintomi, cause e rimedi - 1
Diagnosticare correttamente la tosse nel cane è il primo passo per individuare il trattamento giusto. La tosse è un sintomo che può indicare molteplici problemi, pertanto il veterinario procederà con un esame approfondito.

Si partirà dall’osservazione dei sintomi specifici, come il tipo di tosse (secca, umida, acuta o cronica), la sua durata e la presenza di altri segnali di malessere, come febbre, letargia, o perdita di appetito. La descrizione accurata dei sintomi da parte del proprietario è cruciale in questa fase, poiché aiuterà il veterinario a indirizzare i primi sospetti verso una causa specifica.

Successivamente, il veterinario potrebbe decidere di eseguire una serie di esami diagnostici per avere un quadro più chiaro della condizione del cane. Le radiografie toraciche, ad esempio, sono utili per valutare la presenza di problemi ai polmoni o al cuore, come l’accumulo di liquidi o alterazioni strutturali che potrebbero indicare insufficienza cardiaca o altre patologie respiratorie. L’ecocardiogramma, un esame ecografico del cuore, invece viene impiegato per diagnosticare malattie cardiache e valutare la funzione cardiaca, mentre una broncoscopia può essere utilizzata per visualizzare direttamente la trachea e le vie aeree, alla ricerca di possibili anomalie o corpi estranei.

Inoltre, possono essere effettuati test del sangue per identificare infezioni batteriche o virali, oppure per rilevare parassiti come la filaria. Nei casi di malattie infettive specifiche, come la tosse dei canili o l’influenza canina, il veterinario potrebbe eseguire test aggiuntivi, come l’analisi del muco o tamponi nasali, per identificare il patogeno coinvolto e decidere il trattamento più appropriato.

Tosse cani rimedi: come curare la tosse nel cane

Il trattamento della tosse dipende direttamente dalla causa sottostante, e ogni patologia richiede una gestione specifica. La comprensione accurata del problema permette al veterinario di scegliere le terapie migliori per risolvere il sintomo senza trascurare la causa primaria.

Per i cani con malattie cardiache, ad esempio, il trattamento si concentra sulla gestione dell’insufficienza cardiaca. I farmaci prescritti possono includere diuretici, che aiutano a ridurre l’accumulo di fluidi nei polmoni, alleviando così la tosse, e farmaci per migliorare la funzionalità cardiaca, come gli ACE-inibitori o i glicosidi cardiaci.

La tosse legata a malattie cardiache può essere difficile da gestire senza un controllo costante della condizione, per cui sono fondamentali visite regolari dal veterinario.

Se la causa è la tosse dei canili, il trattamento è solitamente più semplice. Anche se questa malattia può risolversi spontaneamente, il veterinario potrebbe prescrivere antibiotici o antivirali per accelerare il recupero e alleviare i sintomi, specialmente nei cuccioli o nei cani con un sistema immunitario debole. Il riposo e l’isolamento sono altrettanto importanti, poiché si tratta di una malattia altamente contagiosa.

Per la polmonite, la terapia è generalmente più complessa. Il cane potrebbe aver bisogno di antibiotici specifici per combattere l’infezione batterica, e nei casi più gravi potrebbe richiedere ossigenoterapia per facilitare la respirazione. La polmonite, se non trattata tempestivamente, può essere pericolosa, quindi è importante agire rapidamente.

Nel caso di collasso tracheale, una condizione più comune nelle razze di piccola taglia, i farmaci per dilatare le vie respiratorie possono aiutare a ridurre la tosse. In alcuni casi, tuttavia, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per risolvere definitivamente il problema.

Per i cani affetti da filaria, il trattamento è più lungo e complesso. Viene somministrato un farmaco antiparassitario specifico per eliminare le larve e i vermi adulti. È essenziale monitorare il cane durante il trattamento, poiché l’eliminazione dei vermi può causare complicazioni a livello polmonare o cardiaco.

Infine, se la tosse è causata da corpi estranei, il veterinario potrebbe dover rimuovere l’oggetto attraverso una broncoscopia o un intervento chirurgico, specialmente se l’oggetto non viene espulso spontaneamente con la tosse.

Il mio cane ha la tosse: come prevenire la tosse nel cane

Prevenire la tosse nel cane è un obiettivo raggiungibile con una serie di buone pratiche quotidiane che includono vaccinazioni, protezione da parassiti e un ambiente sano.

Tuttavia, anche l’alimentazione e l’uso di integratori per cani specifici possono svolgere un ruolo chiave nel mantenere le vie respiratorie e l’organismo del cane in salute.

Un passo cruciale nella prevenzione è assicurarsi che il cane sia vaccinato contro malattie comuni che possono causare tosse, come la tosse dei canili e l’influenza canina. Questi vaccini sono particolarmente consigliati per i cani che frequentano aree comuni, come pensioni, parchi o luoghi d’addestramento, dove la possibilità di contagio è più alta.

Un’altra importante misura preventiva riguarda la protezione contro la filaria, una malattia trasmessa dalle zanzare che può provocare danni seri ai polmoni e al cuore. Somministrare regolarmente farmaci antiparassitari è essenziale, soprattutto nelle aree a rischio. Questo tipo di prevenzione può evitare che il cane contragga la malattia e sviluppi tosse cronica o altri problemi respiratori gravi.

Oltre a questi accorgimenti, è importante prestare attenzione all’ambiente in cui vive il cane. Evitare l’esposizione a sostanze irritanti, come fumo di sigaretta o polveri, è fondamentale per mantenere le vie respiratorie sane. Per i cani particolarmente sensibili, potrebbe essere utile arricchire la loro dieta con integratori naturali che sostengano la salute respiratoria e il sistema immunitario.

Ad esempio, Anibio Min-o-Vit è un integratore che fornisce un apporto bilanciato di vitamine e minerali essenziali. Le vitamine sono indispensabili per mantenere forte il sistema immunitario del cane, aiutandolo a combattere infezioni che potrebbero colpire le vie respiratorie. L’integrazione di minerali nella dieta quotidiana contribuisce anche alla salute generale del cane, riducendo il rischio di sviluppare malattie infettive che spesso sfociano in tosse cronica.

Prodotti selezionati

Anche l’olio di cocco, come quello presente in Anibio Kokosol, è un eccellente alleato per la salute respiratoria. Grazie alle sue naturali proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie, l’olio di cocco può essere aggiunto alla dieta del cane per aiutare a prevenire infezioni virali e batteriche che colpiscono le vie respiratorie. Questo integratore aiuta anche a mantenere un pelo lucido e una pelle sana, beneficiando la salute generale dell’animale.

L’uso di olio di canapa, come il prodotto Anibio Hanfol, può avere un impatto positivo sulla salute delle vie respiratorie grazie al suo alto contenuto di acidi grassi omega-3 e omega-6. Questi acidi grassi essenziali hanno un effetto antinfiammatorio naturale, che può essere utile per quei cani che soffrono di problemi respiratori cronici, come il collasso tracheale o l’asma. L’olio di canapa contribuisce a mantenere le vie respiratorie più libere e a ridurre la frequenza e l’intensità della tosse.

Prodotti selezionati

Un altro aspetto da considerare per prevenire la tosse è la salute dell’apparato digestivo, che ha un’influenza diretta sul sistema immunitario. Un cane con un intestino sano è meno vulnerabile alle infezioni, anche quelle respiratorie. Anibio Darm-Probiotic è un integratore probiotico che aiuta a mantenere l’equilibrio della flora intestinale, rafforzando le difese immunitarie del cane. Un intestino in equilibrio permette al corpo di combattere più efficacemente le infezioni e di mantenere la salute delle vie respiratorie, riducendo il rischio di tosse.

Prodotti selezionati

Infine, è sempre utile monitorare il comportamento del cane all’aperto e durante i pasti per evitare che possa inalare corpi estranei o piccoli oggetti che potrebbero bloccare le vie respiratorie e causare tosse improvvisa. Supervisionare il cane durante le passeggiate e fare attenzione a non lasciare a portata di mano oggetti facilmente ingeribili sono piccole accortezze che possono prevenire situazioni di pericolo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu
Header exit intent

Vuoi pensarci? Riprendi il tuo acquisto più tardi!

Inserisci qui il tuo indirizzo email, ti invieremo un promemoria con il contenuto del tuo carrello.

👍 Alta competenza di settore
👍 Miglior qualità/prezzo
👍 Consegna in 24/48h
👍 Spedizione gratuita da 54 €