Home » Gatto » Cosa sapere sul gatto Ragdoll, dalle origini al carattere

Cosa sapere sul gatto Ragdoll, dalle origini al carattere

Gatto
Cosa sapere sul gatto Ragdoll, dalle origini al carattere

Il gatto Ragdoll è una delle razze più amate al mondo grazie al suo temperamento docile, al suo aspetto elegante e al suo carattere affettuoso.

Con il suo pelo lungo e setoso, gli occhi azzurri penetranti e il comportamento rilassato, è un compagno ideale per le famiglie e per chi cerca un amico fedele e tranquillo.

In questo articolo esploreremo la storia del gatto bambola di pezza, le caratteristiche, la cura e le curiosità di questa straordinaria razza felina.

Origini, storia e falsi miti del ragdolls gatto

Il Ragdoll è una razza relativamente recente, nata negli anni ’60 in California grazie all’allevatrice Ann Baker. Tutto ebbe inizio con una gatta bianca a pelo lungo di nome Josephine, che aveva un carattere estremamente docile e rilassato da cui nacquero dei cuccioli, caratterizzati dalla loro incredibile predisposizione a rilassarsi completamente quando vengono presi in braccio, da cui deriva il nome “Ragdoll“, ovvero “bambola di pezza” in inglese.

Notando questa particolarità, Ann Baker selezionò alcuni dei suoi cuccioli con caratteristiche simili, dando così origine a una nuova razza dal temperamento dolce e affettuoso. Da allora, i Ragdoll, anche detto gatto red doll, hanno conquistato il cuore degli amanti dei gatti in tutto il mondo, diventando una delle razze più apprezzate per la loro indole socievole e la loro bellezza.
Nonostante la loro popolarità, intorno ai Ragdoll circolano alcuni falsi miti. Uno dei più comuni è che non sentano dolore, probabilmente a causa del loro modo di rilassarsi completamente quando vengono presi in braccio. In realtà, come tutti i gatti, i Ragdoll percepiscono il dolore, semplicemente hanno un’indole molto tranquilla e, sì, hanno anche una soglia del dolore più levata rispetto alle altre razze.

Un altro mito diffuso è che siano ipoallergenici: sebbene perdano meno pelo rispetto ad altre razze, producono comunque la proteina Fel d1, responsabile delle allergie nei soggetti sensibili.

Inoltre, si dice spesso che i Ragdoll non siano in grado di difendersi e che, per questo, non debbano mai essere lasciati all’aperto. Sebbene sia vero che preferiscono la compagnia degli esseri umani e abbiano un’indole meno aggressiva rispetto ad altre razze, mantengono comunque alcuni istinti felini e sono capaci di reagire in situazioni di pericolo. Tuttavia, essendo gatti da appartamento, è sempre meglio garantirgli un ambiente sicuro.

Tra storia, selezione e leggende, il Ragdoll cat rimane un gatto unico nel suo genere, amato per il suo carattere docile e il suo aspetto elegante, perfetto per chi cerca un compagno affettuoso e fedele.

Caratteristiche fisiche del ragdoll gatto

Il Ragdoll è un gatto di taglia medio-grande, con una corporatura robusta e muscolosa. La sua struttura ossea è solida, ma non pesante, conferendo al corpo un aspetto elegante e armonioso.

La testa del Ragdoll è di forma leggermente arrotondata, con un muso ben definito e orecchie di dimensioni medie, che sono leggermente inclinate verso l’esterno.

Gli occhi sono uno dei tratti distintivi dei cosiddetti gatti di pezza: di colore azzurro intenso, sono grandi, ovali e molto espressivi, conferendo al viso un’aria dolce e tranquilla.

Il pelo del Ragdoll è semilungo, setoso e morbido al tatto, ma sorprendentemente non si annoda facilmente. La sua pelliccia, che richiede una cura regolare, è di solito di tonalità chiare, con punti più scuri su orecchie, maschera, zampe e coda, un pattern noto come “colorpoint”, che ricorda quello dei gatti Siamesi.

La coda del rag doll gatto è lunga e ben pelosa, che completa l’aspetto maestoso di questo magnifico felino.

Gatti ragdoll carattere: temperamento e comportamento

Uno degli aspetti più straordinari della razza gatto ragdoll è la sua personalità affettuosa e rilassata. Questa razza è nota per:

  • Essere estremamente socievole e legata al suo proprietario.
  • Seguire le persone in casa, quasi come un cagnolino.
  • Essere paziente e tollerante, rendendolo ideale per famiglie con bambini e altri animali domestici.
  • Non essere particolarmente vocale, ma comunicare con dolci miagolii e fusa.
  • Avere una grande capacità di adattamento, riuscendo a vivere serenamente anche in appartamenti piccoli.

Cura dei gattini ragdoll

Cosa sapere sul gatto Ragdoll, dalle origini al carattere - 1
Prendersi cura di un Ragdoll non è complicato, ma ci sono alcune attenzioni da considerare per mantenere il suo benessere. Vediamo insieme i due punti fondamentali.

Toelettatura del gatto razza ragdoll adulto

Nonostante il pelo lungo, la razza Ragdoll ha un mantello che tende a non annodarsi facilmente. Tuttavia, una spazzolata due o tre volte a settimana aiuta a prevenire la formazione di nodi e riduce la perdita di pelo.

È consigliato l’uso di una spazzola a setole morbide per non irritare la pelle.

Alimentazione dei gatti razza ragdoll

Un’alimentazione equilibrata è essenziale per mantenere il gattino Ragdoll in salute.

Essendo una razza di grandi dimensioni, ha bisogno di una dieta ricca di proteine di alta qualità con cibo per gatti di prima scelta. Evita cibi troppo grassi, integra nella loro dieta degli integratori per gatti per mantenere bello e sano cute e pelo e monitora il peso per prevenire l’obesità.

È utile suddividere i pasti in più porzioni giornaliere per una digestione ottimale.

Caratteristiche gatto ragdoll: salute e longevità

Il Ragdoll è generalmente una razza sana, ma può essere predisposto a determinate patologie, tra cui:

  • Cardiomiopatia ipertrofica felina (HCM), una malattia genetica del cuore.
  • Problemi urinari come calcoli o infezioni del tratto urinario.
  • Predisposizione all’obesità, specialmente nei gatti sterilizzati.
  • Displasia dell’anca, sebbene meno comune, può presentarsi in alcuni esemplari.

Con una corretta alimentazione, visite veterinarie regolari e uno stile di vita attivo, tuttavia, i Ragdoll possono vivere dai 12 ai 17 anni.

Prodotti selezionati

Compatibilità con altri animali

Grazie al loro carattere mite, i Ragdoll vanno d’accordo con altri gatti, cani e persino conigli. Tuttavia, è sempre consigliato un inserimento graduale per evitare stress e conflitti.

Il loro temperamento pacifico li rende vulnerabili in situazioni di aggressività, quindi è importante garantire un ambiente armonioso.

Gatto Ragdoll caratteristiche: tutte le sue peculiarità

Il gatto Ragdoll è una razza davvero speciale, apprezzata per il suo carattere dolce e affettuoso. Questi gatti sono animali da appartamento per eccellenza, e non amano stare all’aperto senza la supervisione dei loro proprietari. La loro natura tranquilla si riflette anche nel modo in cui si comportano quando vengono presi in braccio: si rilassano completamente, un comportamento che ha ispirato il nome della razza.

A differenza di molte altre razze feline, i Ragdoll sono particolarmente socievoli e amano il contatto fisico. Non è raro vederli accoccolarsi sulle gambe dei loro proprietari, cercando il calore e la compagnia umana. Sono gatti che apprezzano la vicinanza, e spesso ti seguiranno in giro per la casa, facendo sentire il loro affetto in ogni momento.

Un aspetto interessante dei Rag doll è che impiegano fino a quattro anni per raggiungere la piena maturità fisica e comportamentale, rendendoli gatti particolarmente longevi e affettuosi anche da adulti. Sono anche molto intelligenti e possono imparare semplici comandi, come venire chiamati per nome o persino portare piccoli oggetti.

Un’altra curiosità riguarda l’acqua: molti gatti red doll sembrano essere particolarmente attratti da essa. Non è raro, infatti, vederli giocare con ciotole d’acqua o fontanelle, divertendosi con i movimenti dell’acqua.

Infine, spesso si sente parlare di gatto di pezza rag doll prezzo; bene, questo può variare notevolmente a seconda della genealogia, dell’allevamento di provenienza e delle caratteristiche specifiche del cucciolo, ma in genere si aggira tra 800 e 2.500 euro. È importante, ad ogni modo, acquistare da allevatori seri e certificati, che garantiscano la salute e il benessere del gatto, evitando truffe o pratiche di allevamento non etiche.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu
Header exit intent

Vuoi pensarci? Riprendi il tuo acquisto più tardi!

Inserisci qui il tuo indirizzo email, ti invieremo un promemoria con il contenuto del tuo carrello.

👍 Alta competenza di settore
👍 Miglior qualità/prezzo
👍 Consegna in 24/48h
👍 Spedizione gratuita da 54 €