Home » Gatto » Alla scoperta del gatto siberiano, un felino affascinante e unico

Alla scoperta del gatto siberiano, un felino affascinante e unico

Gatto
Alla scoperta del gatto siberiano, un felino affascinante e unico

Il gatto siberiano è una delle razze feline più affascinanti e amate al mondo. Originario delle fredde foreste della Russia, questo felino si distingue per la sua bellezza imponente, il carattere socievole e la particolare caratteristica di essere ipoallergenico.

In questo articolo approfondiremo ogni aspetto di questa razza straordinaria, dalla sua storia e caratteristiche fisiche al suo comportamento e alla sua gestione quotidiana.

Origini e storia del gatto siberiano

Il gatto siberiano è una razza antichissima, con radici che affondano nelle vaste regioni della Russia e della Siberia. Si ritiene che questi gatti siberiano si siano evoluti naturalmente in ambienti rigidi, sviluppando un folto mantello impermeabile e una corporatura robusta per sopravvivere alle temperature estreme.

Nel corso della storia, il gatto siberiano nero, bianco e di altri colori, è stato protagonista di numerose leggende e racconti popolari russi. Una delle storie più note narra che questi gatti fossero i guardiani dei monasteri siberiani, proteggendo i manoscritti sacri dai roditori e portando fortuna ai monaci.

Un’altra leggenda racconta di un nobile russo che si perse in una tormenta di neve e venne guidato in salvo da un gatto siberiano, considerato poi un simbolo di lealtà e protezione.

Inoltre, si diceva che questi gatti fossero i compagni degli zar e venissero considerati animali magici, capaci di scacciare gli spiriti maligni dalle case.

Ad ogni modo, la sua presenza nei monasteri e nelle case nobiliari testimonia il suo valore non solo come cacciatore di roditori ma anche come animale da compagnia.

Solo negli anni ’90 questa razza è stata ufficialmente riconosciuta a livello internazionale, guadagnandosi rapidamente popolarità in tutto il mondo.

Gatto siberiano dimensioni e caratteristiche

Il gatto siberiano è un felino di taglia medio-grande, con un corpo muscoloso e una struttura ossea robusta.

Per quanto riguarda le caratteristiche del gatto siberiano delle foreste, i maschi possono pesare tra i 5 e i 9 kg, mentre la gatta siberiana è leggermente più leggera.

Il suo mantello è uno degli aspetti più distintivi: folto, lungo e resistente all’acqua, costituito da tre strati di pelo che lo proteggono dal freddo intenso.

Gli occhi del gatto siberiano possono variare dal verde all’oro, conferendo al suo sguardo un’intensità magnetica. Esiste anche una variante chiamata gatto siberiano Neva Masquerade o Neva Masquarade, caratterizzata da punte colorate e occhi azzurri, una delle versioni più affascinanti della razza.

Siberiano gatto: temperamento e comportamento

Nonostante la sua origine selvatica, il gatto siberiano è noto per il suo carattere estremamente socievole e affettuoso. Si lega profondamente alla sua famiglia umana e adora la compagnia, pur mantenendo una certa indipendenza tipica dei felini.

A differenza di molte altre razze, il siberiano è noto per la sua intelligenza e capacità di apprendimento. Può essere addestrato a rispondere a comandi semplici e ama interagire con giochi di intelligenza. Inoltre, molti proprietari testimoniano la sua propensione per l’acqua, un comportamento insolito per un gatto.

Questa razza è particolarmente adatta alle famiglie, ai bambini e ad altri animali domestici. La sua natura paziente e giocherellona lo rende un compagno ideale, capace di creare legami profondi con chi gli sta accanto.

Ipoallergenicità: una caratteristica unica del gattino siberiano

Uno degli aspetti più interessanti del gatto siberiano è la sua ridotta produzione di Fel d1, la proteina responsabile della maggior parte delle allergie ai gatti. Sebbene nessun gatto sia completamente ipoallergenico, il siberiano è spesso tollerato da persone che normalmente soffrono di reazioni allergiche ai felini.

Questa caratteristica ha contribuito notevolmente alla popolarità della razza, rendendola una delle scelte preferite per chi desidera un gatto ma teme problemi di allergia. Tuttavia, è sempre consigliabile trascorrere del tempo con un gatto siberiano prima di adottarne uno, per verificare la propria reazione allergica.

Cura e alimentazione del gatto siberiano

A causa del suo mantello fitto e lungo, il gatto siberiano necessita di una cura regolare per evitare nodi e accumuli di pelo morto. Si consiglia di spazzolarlo almeno due o tre volte alla settimana, aumentando la frequenza durante il periodo della muta, e utilizzare integratori per gatti per la cura del loro pelo.

Durante l’inverno, il mantello tende a essere più folto, mentre in estate perde parte del sottopelo: è quindi importante regolare la cura dei gatti siberiani giganti in base alla stagione.

Per prevenire la formazione di boli di pelo, si può integrare la dieta con fibre naturali, come la polpa di barbabietola, e fornire appositi snack e alimenti o integratori anti-boli.

Prodotti selezionati

Dal punto di vista alimentare, il gatto siberiano ha bisogno di una dieta bilanciata, ricca di proteine di alta qualità e povera di carboidrati. Il consumo di carne fresca o cibo umido per gatti con un’alta percentuale di proteine aiuta a mantenere la muscolatura e la vitalità di questa razza.

Gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6, presenti nel pesce e negli oli di salmone, sono essenziali per mantenere il suo mantello folto e lucente.

È inoltre importante fornire sempre acqua fresca e pulita per supportare la sua idratazione, specialmente se segue una dieta a base di croccantini per gatti.

Gatto siberiano: ideale per chi?

Il gatto delle foreste siberiane è una scelta eccellente per chi cerca un felino affettuoso, intelligente e dal carattere equilibrato. La sua capacità di adattarsi a diverse situazioni lo rende adatto sia agli appartamenti che alle case con giardino.

Tuttavia, è importante considerare il tempo necessario per la sua cura e le sue esigenze di interazione. Questo gatto ama giocare, esplorare e ricevere attenzioni, quindi non è consigliabile per chi trascorre troppo tempo fuori casa senza la possibilità di offrirgli compagnia.

Conclusioni sulla razza siberiana

Il gatto siberiano è una razza straordinaria sotto molti aspetti: bellezza, intelligenza, affettuosità e ipoallergenicità lo rendono unico nel panorama felino. Se stai pensando di adottare un siberiano, preparati a un’esperienza meravigliosa con un compagno fedele e amorevole, che saprà riempire la tua casa di gioia e affetto.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu
Header exit intent

Vuoi pensarci? Riprendi il tuo acquisto più tardi!

Inserisci qui il tuo indirizzo email, ti invieremo un promemoria con il contenuto del tuo carrello.

👍 Alta competenza di settore
👍 Miglior qualità/prezzo
👍 Consegna in 24/48h
👍 Spedizione gratuita da 54 €