Il pelo del cane non è solo una questione estetica: è una parte essenziale della salute e del benessere dell’animale. Ogni razza ha caratteristiche uniche, e conoscere il pelo dei cani è fondamentale per garantire che il tuo amico a quattro zampe rimanga sano e felice.
In questo articolo esploreremo i tipi di pelo, la sua funzione, come prendersene cura e alcune curiosità interessanti.
Le funzioni del pelo del cane
Il pelo del cane svolge molte funzioni fondamentali per la salute dell’animale.
Prima di tutto, offre una protezione efficace alla pelle, evitando ferite, abrasioni e l’esposizione diretta agli agenti esterni, come il sole o il freddo.
Inoltre, il pelo dei cani contribuisce a regolare la temperatura corporea, mantenendo il calore durante l’inverno e proteggendo dal sole nei mesi estivi.
Non meno importante, il mantello può anche servire come strumento di comunicazione: in alcune situazioni, come la paura o l’aggressività, il cane può rizzare il pelo per sembrare più grande.
Tipi di pelo nei cani
Non tutti i cani hanno lo stesso tipo di mantello, ed è fondamentale comprendere le caratteristiche del pelo cane per sapere come curarlo al meglio.
I cani a pelo corto, come il Beagle o il Boxer, richiedono cure relativamente semplici, mentre quelli a pelo lungo, come il Golden Retriever, necessitano di spazzolature frequenti per prevenire nodi e sporcizia.
Alcune razze, come il Fox Terrier, possiedono un pelo ruvido che richiede toelettature specifiche, mentre i cani nordici, come l’Husky, hanno un doppio strato di pelo per resistere al freddo.
Ogni tipo di pelo richiede attenzioni particolari, magari attraverso l’aiuto di integratori per cani specifici, per garantire il benessere del cane.
La cura del pelo del cane
Mantenere il pelo del cane in ottime condizioni richiede una cura regolare, bisogna quindi comprendere bene come lavare il cane, in particolar modo.
La spazzolatura è un passo fondamentale: oltre a rimuovere i peli morti, aiuta a mantenere il mantello pulito e privo di nodi. Il bagno, da effettuare con shampoo per cani, è altrettanto importante, ma deve essere fatto con moderazione per non alterare l’equilibrio naturale della pelle.
Per razze con esigenze particolari, può essere utile affidarsi a un toelettatore professionista, soprattutto per il taglio o trattamenti specifici.
Il pelo del cane e la salute
Il pelo del cane è un indicatore importante del suo stato di salute.
Un mantello lucido e morbido è segno di un animale sano, mentre un pelo opaco, con perdita eccessiva, potrebbe indicare problemi come parassiti, allergie o carenze nutrizionali.
In questi casi, una visita dal veterinario è essenziale per individuare la causa e risolvere il problema.
L’importanza dell’alimentazione per la salute del pelo dei cani
Una corretta alimentazione è fondamentale per garantire un pelo del cane sano e lucente.
La dieta del cane deve essere bilanciata e ricca di nutrienti essenziali come proteine, acidi grassi omega-3 e omega-6, vitamine e minerali.
Le proteine, ad esempio, sono il componente principale del pelo e contribuiscono alla sua forza e resistenza.
Gli acidi grassi, invece, mantengono il mantello idratato, prevenendo secchezza e opacità.
Vitamine come la biotina e la vitamina E giocano un ruolo chiave nella rigenerazione cellulare e nella protezione della pelle, mentre minerali come zinco e selenio supportano il processo di crescita del pelo.
Una dieta carente di questi elementi può portare a problemi come perdita eccessiva di pelo, mantello opaco o persino irritazioni cutanee.
Scegliere un’alimentazione di qualità, eventualmente integrata con specifici supplementi su consiglio del veterinario, è quindi essenziale per la salute del pelo dei cani e per il benessere generale del tuo amico a quattro zampe.
Curiosità sul pelo dei cani
Ci sono molte curiosità interessanti sul pelo dei cani. Alcuni cani cambiano il colore del mantello con l’età o a seconda della stagione.
Inoltre, mentre non esistono razze completamente ipoallergeniche, alcune come il Barboncino producono meno allergeni poiché perdono poco pelo.
Infine, il pelo del cane può comunicare emozioni: un cane spaventato o eccitato può rizzare il pelo lungo la schiena per sembrare più grande.
Come pulire il pelo del cane a secco?
La pulizia a secco rappresenta un’ottima soluzione per mantenere il pelo del cane pulito senza dover ricorrere a lavaggi completi, particolarmente utile nei mesi più freddi o quando il bagno non è strettamente necessario. Per farlo, è possibile utilizzare uno shampoo secco specifico per cani, applicandolo direttamente sul mantello. Lo shampoo, una volta distribuito con un massaggio delicato, assorbe sporco e sebo in eccesso, lasciando il pelo fresco e profumato. Dopo l’applicazione, è sufficiente rimuovere i residui con una spazzola o un panno asciutto.
Se preferisci un metodo casalingo, puoi optare per prodotti naturali come l’amido di mais o il bicarbonato di sodio. Queste polveri, oltre a essere sicure per l’animale, sono particolarmente efficaci nell’assorbire l’olio in eccesso e nel neutralizzare gli odori. Basta spargerne una piccola quantità sul pelo del cane, massaggiarla delicatamente per distribuirla e infine rimuoverla con cura spazzolando il mantello.
Un’alternativa pratica per una pulizia veloce è rappresentata dalle salviette per cani, ideali per eliminare sporco e impurità in modo rapido, specialmente dalle zampe o in caso di macchie isolate.
La pulizia a secco è, quindi, un modo semplice e comodo per prendersi cura del pelo dei cani, mantenendolo fresco e ordinato tra un bagno e l’altro.
Come pulire il pelo del cane in modo naturale?
Per chi desidera una routine di pulizia più delicata e rispettosa dell’ambiente, esistono metodi naturali altrettanto efficaci per detergere il pelo del cane. Una delle soluzioni più popolari è l’uso dell’aceto di mele diluito in acqua. Questo prodotto, conosciuto per le sue proprietà antibatteriche e deodoranti, può essere spruzzato leggermente sul mantello per eliminare gli odori sgradevoli e lasciare il pelo lucido. È importante, però, evitare che entri in contatto con occhi e orecchie.
Un altro rimedio naturale è rappresentato dall’infuso di camomilla, che può essere applicato con un panno morbido per detergere il mantello in modo delicato. Questo metodo non solo rinfresca il pelo del cane, ma lenisce anche eventuali irritazioni della pelle, grazie alle proprietà calmanti della camomilla.
Se, invece, il pelo risulta particolarmente secco o opaco, l’olio di cocco può essere un ottimo alleato. Strofinandone una piccola quantità tra le mani e applicandolo sul mantello, si aiuta a idratare la pelle e a rendere il pelo più morbido e luminoso.
Infine, in caso di necessità di una pulizia più profonda, si può ricorrere a un bagno con farina d’avena colloidale. Questo rimedio è perfetto per cani con pelle sensibile, poiché aiuta a lenire il prurito e lascia il pelo del cane morbido e sano. Questi metodi naturali, semplici ma efficaci, garantiscono una cura attenta del mantello, senza il rischio di irritazioni o reazioni indesiderate.